domenica, Giugno 4, 2023

Leggera, compatta e flessibile: è la nuova pompa autocarrata 36 XXT di Liebherr

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Dopo approfonditi test, Liebherr ha presentato la nuova pompa per calcestruzzo autocarrata 36 XXT, ora disponibile per la vendita. Sono stati presi in considerazione numerose esigenze degli operatori, come gradini di accesso ergonomici, accessibilità semplificata e più possibilità di stivaggio attrezzi. Il risultato è una macchina ricca di migliorie tecniche.

Una struttura estremamente compatta, senza sbalzo del braccio nella parte posteriore, assicura un’elevata manovrabilità in spazi ristretti. La macchina ha un peso ottimizzato e quindi viaggia con un peso complessivo di circa 26 tonnellate su tre assi, a seconda dell’attrezzatura. La stabilizzazione XXT (con l’apertura a bandiera degli stabilizzatori anteriori, opposta a quelli posteriori ed ai precedenti modelli), assicura una perfetta stabilità. Mostra i suoi punti di forza soprattutto quando si tratta di supporti stretti, quindi gli spazi ristretti non sono un problema. Il moderno radiocomando consente movimenti sensibili del braccio. Il display a colori, chiaro, mostra all’operatore tutti i parametri importanti.

Il nuovo braccio a 5 sezioni consente la massima flessibilità in cantiere. Soprattutto quando si esegue il getto di calcestruzzo negli edifici, il braccio dimostra di avere ottime proprietà di manovra. Le cinque sezioni consentono di raggiungere facilmente un’ampia varietà di posizionamenti in cantiere. Il design e la cinematica del braccio garantiscono basse vibrazioni e un lavoro uniforme durante la posa del calcestruzzo.

La forma della tramoggia di carico favorisce un flusso uniforme del calcestruzzo e un’ottima capacità di aspirazione. Due agitatori, azionati separatamente, spingono il calcestruzzo direttamente nell’area di aspirazione, il che funziona perfettamente anche con tipi di calcestruzzo difficili da pompare.

Gruppo pompante Powerbloc, unico nel suo genere

Uno dei punti di forza della nuova 36 XXT è il gruppo pompante “Powerbloc”, di nuova concezione Liebherr. Le caratteristiche di questo nuovo sistema sono la sua robustezza, le alte prestazioni e la silenziosità in esecuzione. Tutti i componenti idraulici inoltre, sono completamente integrati; in questo modo, si elimina la necessità di numerosi tubi idraulici.

Il potente gruppo pompante Powerbloc si distingue per la sua silenziosità

Circuito oleodinamico semichiuso (HCC)

Il nuovo gruppo pompante è abbinato all’efficiente circuito oleodinamico semichiuso, che fornisce energia idraulica a tutti gli azionamenti, in modo potente e affidabile; di conseguenza, il volume dell’olio potrebbe essere notevolmente ridotto. Il nuovo sistema Liebherr combina i vantaggi dei circuiti aperti e chiusi già collaudati sul mercato, senza i rispettivi svantaggi. I clienti confermano il funzionamento silenzioso e potente del gruppo pompante.

L’ampio catalogo di accessori soddisfa tutte le esigenze dei clienti: ad esempio, luci a LED all’avanguardia per un lavoro ottimale al buio, diversi contenitori per attrezzi e strumenti, nonché ripiani per tubi di prolunga.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag