domenica, Dicembre 3, 2023

Avviato il settimo corso “Tecnologo del Calcestruzzo” promosso dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo

Must read

L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo, ha avviato ieri il settimo corso per “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Il corso base è indirizzato a tutti i professionisti del settore che intendono approfondire le tematiche legate al mondo del Calcestruzzo, con lo scopo di formare personale altamente qualificato e pronto a gestire tutti gli aspetti tecnici del Calcestruzzo, delle sue applicazioni e della durabilità delle opere.

La struttura del corso prevede vari argomenti che un Tecnologo del Calcestruzzo deve conoscere. L’obiettivo principale è quello di fare “conoscere il Calcestruzzo” in ogni suo aspetto e quindi fornire le competenze necessarie per la progettazione, preparazione, verifica delle caratteristiche e delle proprietà del Calcestruzzo attraverso la conoscenza approfondita dei suoi componenti.

Il corso è tenuto da docenti dell’Istituto, viene svolto in modalità online per un totale 15 lezioni da 3 ore ciascuna. La novità di questa sessione riguarda il conseguimento di 45 crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo professionale degli Ingegneri. Al termine del corso, a seguito di un test di valutazione di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Per informazioni e maggiori dettagli visitare il link www.istic.it oppure scrivere a fondazione@istic.it

In Primo Piano

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

Latest articles

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

More articles

Visita del Viceministro Bignami ai cantieri dell’aeroporto di Bologna.

Questa settimana l'aeroporto di Bologna ha ricevuto un ospite d'eccezione. Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha...

Stati Uniti, l’amministrazione Biden istituisce l’Ufficio per le Infrastrutture e le Politiche del Trasporto...

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Segretario ai Trasporti Pete Buttigieg hanno annunciato il lancio dell'Ufficio per le Infrastrutture e le...

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Tag