giovedì, Gennaio 23, 2025

Magni e Lorini collaborano per il rifacimento della galleria Setteventi sulla A26

Must read

Collaborare è questa la parola chiave in questo 2021. Trovare le giuste sinergie ed i giusti partner per poter sempre essere competitivi sul mercato, specie in un settore come quello del sollevamento dove la concorrenza è molto forte.

La parola va ad Andrea Lorini, Proprietario della ditta Noleggio Lorini Srl di Montichiari, che ci racconta la sua esperienza lavorativa con Magni e perché hanno scelto per la loro flotta di noleggio le piattaforme aeree del noto marchio di Castelfranco Emilia.

Le prime parole che vengono in mente ad Andrea sono: “affidabilità e semplicità d’utilizzo – due caratteristiche fondamentali per il noleggio”.

Inoltre prosegue: “la gamma di piattaforme aeree Magni vanta una semplicità di manutenzione ordinaria senza eguali, altro parametro che ha fatto spostare l’ago della bilancia verso Magni”.

Continua “anche in caso di riparazioni più complicate o sostituzione di pezzi la squadra del post-vendita è sempre pronta e reattiva per risolvere il problema nel minor tempo possibile.”

Infatti tutti i modelli di questa gamma prodotto sono dotati di un display, collocato nella parte inferiore del carro che fornisce tutte le indicazioni visive sullo stato di funzionamento della macchina, riducendo così drasticamente i tempi di fermo. Inoltre molte procedure di manutenzione e riparazione sono in comune nella gamma per una più facile cura del mezzo, stessa cosa per i principali componenti che sono in comune.

Insomma, un quadro estremamente positivo quello descritto da Andrea Lorini, che proseguendo nell’intervista cita anche il cliente Del Bono SPA di Brescia, che proprio in questo mese si è affidato alla sua gamma noleggio per portare a termine le opere di rifacimento all’interno di una galleria sulla A26. Nello specifico parliamo della galleria Setteventi, tra Ovada e Masone.

“Il cliente” – prosegue Andrea – “ha selezionato n.2 piattaforme DS1823RT per la loro eccezionale portata di 680Kg ed una DS1218RT con portata da 454Kg.”

Da ricordare che il modello DS1823RT è dotato di serie di un ponte con estensione idraulica estraibile multi-posizione, sulla parte anteriore della piattaforma, riuscendo così a garantire uno spazio di manovra e di movimento in quota eccezionale.

Quello che Del Bono SPA dovrà fare per conto di Autostrade è quello della messa in sicurezza delle pareti della galleria, montando una speciale guaina in metallo per rinforzare le stesse e prevenire la caduta di detriti di calcestruzzo.

Vengono poi fissate anche reti di sicurezza e contenimento insieme a lamiere grecate – queste ultime per agevolare lo scolo dell’acqua ai bordi della strada ed evitare così dannose infiltrazioni e ristagni nelle pareti.

Sul modello DS1218RT viene montato come standard l’assale oscillante per rilevare la pendenza ed adattare così la posizione alle condizioni del terreno per garantire sempre la massima stabilità durante il lavoro. Anche i pneumatici in gomma piena, standard su tutta la gamma DS sono perfetti per resistere ai danneggiamenti causati da detriti o terreni sconnessi ed irregolari.

Insomma una gamma di prodotti pensati per aggredire il mercato ed essere sicuri di avere performance degne di un fuoriclasse.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag