giovedì, Gennaio 23, 2025

Buzzi Unicem lancia il nuovo cemento Portland 32.5 “Lea a mie ca so sardu che a tie”

Must read

Lo stabilimento Buzzi Unicem di Siniscola ha lanciato sul mercato una nuova formulazione del cemento Portland CEM II/B–LL 32,5 R. Il prodotto, nato dal perfezionamento di una formula già impiegata in passato, utilizza calcare a km zero riducendo notevolmente le emissioni di COlegate al trasporto delle materie prime.

La volontà di sottolineare il legame con il territorio e la salvaguardia dell’ambiente, ha spinto l’azienda a sensibilizzare tutti i dipendenti su questa iniziativa, coinvolgendoli in un progetto di comunicazione interna, che si è tradotto in un concorso a premi. L’obiettivo del concorso prevedeva di connotare in maniera originale il nuovo sacco, introducendo nel packaging uno slogan in lingua sarda, per dare valore al rapporto con il territorio e alla tradizione dell’isola.

La frase vincente “Lea a mie ca so sardu che a tie” (compra me che sono sardo come te) è stata selezionata tra le molte proposte ricevute perché ha saputo tradurre efficacemente un messaggio sincero e genuino ed è stata stampata sul frontespizio del sacco del nuovo CEM II/B–LL 32,5 R.

Buzzi Unicem ha espresso soddisfazione per la partecipazione a questa iniziativa, che conferma ulteriormente la politica dell’azienda in ambito sostenibile e a tutela delle comunità locali.

Il nuovo sacco di cemento CEM II/B–LL 32,5 R sarà presto sul mercato sardo e potrà essere apprezzato da tutti coloro che, pur continuando a guardare alla qualità, hanno anche un occhio di riguardo a nuove soluzioni, più responsabili.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag