sabato, Gennaio 18, 2025

FIERE – Il SaMoTer di Verona rinviato al 2023

Must read

Il SaMoTer di Verona, programmato per il prossimo marzo, è stato annullato e riprogrammato per la primavera del 2023.

Di seguito il messaggio divulgato dallo staff organizzativo: “Nonostante la buona volontà di tutti e la collaborazione volta a mantenere un evento dedicato al settore delle macchine per costruzioni in Italia, il blocco dell’attività fieristica causato dall’emergenza sanitaria in atto non consente l’organizzazione di SaMoTer a marzo secondo gli standard di qualità e internazionalità del Salone. Il Consiglio di amministrazione del Gruppo Veronafiere, infatti, tenuto conto dei pareri medico-scientifici e delle categorie economiche interessate, ha previsto l’avvio delle attività fieristiche del 2021 ad aprile e pianificato di conseguenza il palinsesto delle principali rassegne in Italia e all’estero su 9 mesi anziché 12. Desideriamo ringraziarti per il sentito supporto che ognuno di voi ci ha trasmesso e che non è mai mancato in questo difficile anno, in cui più volte abbiamo tentato di mantenere l’evento posticipandolo in periodi in cui tutti ipotizzavamo che la situazione di incertezza generale legata all’emergenza sanitaria causata dal virus Sars-Cov-2 in molti Paesi del mondo fosse ormai superata. Veronafiere, in condivisione e con il sostegno del comitato di indirizzo di SaMoTer, alla presenza di rappresentanti delle principali case costruttrici e delle associazioni di riferimento, ha dunque stabilito un definitivo slittamento della 31esima edizione a marzo 2023.

Al contempo, consapevoli dell’importanza più volte espressa di avere un’occasione di incontro dove presentare al mercato le ultime novità, in accordo con il comitato di indirizzo, abbiamo deciso di organizzare nell’autunno 2021 (30 settembre – 2 ottobre) un nuovo evento con un format che più si adatta al periodo attuale. Un appuntamento demo all’aperto, in cava, dove sarà possibile vedere macchine e attrezzature da cantiere ‘live’ in un contesto di lavoro abituale. La contemporaneità con Marmomac, la più prestigiosa fiera mondiale dedicata alla filiera della produzione litica, potrà offrire l’occasione per realizzare importanti sinergie tra comparti”.

In Primo Piano

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

Latest articles

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

More articles

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei...

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Tag