sabato, Dicembre 9, 2023

ATECAP ed ENCO lanciano il ciclo “Il nuovo calcestruzzo. Lezioni del professor Collepardi” ogni giovedì alle 15

Must read

Ogni giovedì alle ore 15 è in programma l’appuntamento con le conferenze didattiche del professor Mario Collepardi su tecnologia del calcestruzzo, calcestruzzi speciali, diagnosi del degrado e restauro delle strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso. Per la visione gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a info@encosrl.it

ENCO, Engineering Concrete, è la società di ricerca e servizi presieduta dal Prof. Mario Collepardi, nata nel 1989 per offrire un supporto altamente specializzato nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile, con particolare competenza nei materiali da costruzione.

Sotto l’egida di ENCO il prof. Mario Collepardi promuove una serie di approfondimenti didattici sui vari aspetti che riguardano la tecnologia del calcestruzzo.

A titolo di esempio è possibile visionare a questo link (www.encosrl.it/proprieta-meccaniche-ed-elastiche/) la decima presentazione in cui vengono trattate le proprietà meccaniche ed elastiche del calcestruzzo.

In particolare, gli obiettivi della presentazione riguardano il prelievo dei cubetti per la misura della resistenza meccanica, la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo, la resistenza caratteristica, la resistenza a flessione e trazione del calcestruzzo, il modulo elastico del calcestruzzo, il comportamento del calcestruzzo armato.

Gli uffici dell’Atecap sono a disposizione per maggiori informazioni.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag