sabato, Dicembre 9, 2023

Vi auguriamo un 2021 di rinascita. Concretenews.it sarà al vostro fianco

Must read

Cari lettori di concretenews.it, il nostro saluto per l’anno che sta per cominciare ve lo dedichiamo con il restyling in progress del nostro portale, con un rinnovamento che sarà foriero di contenuti e suggestioni fertili per un futuro di ripresa e cambiamento. Non siamo noi a cambiare, piuttosto quello di cui sentiamo la necessità è un adattamento all’ottimismo. Il futuro che ci aspetta – lontano dal dramma della pandemia da Covid-19, lo agogniamo tutti con la massima volontà e fiducia – non può che ricondurci al dibattito sulla grande opportunità che l’Italia del calcestruzzo dovrà cogliere nei prossimi anni. Un’opportunità fatta di grandi opere alle quali il Governo nazionale, pur tra complesse difficoltà, sta cercando di dare sbocco definitivo nelle cantierizzazioni e nella rapidità procedurale di avvio. E un’opportunità – come hanno avuto modo di sottolineare molte voci autorevoli, a partire da quella del presidente di Federbeton, Roberto Callieri – fatta di nuove spinte tecnologiche nel solco già tracciato della sostenibilità e della ricerca.

Il calcestruzzo rimarrà il materiale principe, non solo dell’industria delle costruzioni, ma di tutto un pensiero urbanistico e creativo che richiamerà sempre il mutuo confronto tra inventiva e scienza, tra progetto ambizioso e utilità collettiva, tra genio e proiezione temporale. Le nostre imprese nazionali sono tra le eccellenze del settore e combattono sullo scenario globale ad armi pari con realtà dal dimensionamento finanziario e organizzativo decuplicato e apparentemente imparagonabile. Eppure, la luce di idee, il know-how unico del made in Italy e la perseveranza di uomini e programmi hanno portato a risultati straordinari sotto il profilo infrastrutturale come quelli del Mose a Venezia e del nuovo ponte sul Polcevera a Genova. Dalla sofferenza e dalle estreme difficoltà sono nati i nostri frutti migliori. Dal pensiero della pietra nuova si sono originati grandi realizzazioni che rimarranno a monito della nostra indomita capacità di andare oltre gli ostacoli e vincere ogni muro. La sfida di concretenews.it sarà la vostra sfida, un progetto di comunicazione e di pensiero che vuole essere il vostro, nel segno della condivisione e dell’alleanza tra attori unici del calcestruzzo nazionale. Scopriremo insieme, in questo 2021 agli albori, la speranza nuova, in forma di una pietra liquida, pura e senza confini alla nostre possibilità. Buon anno di cuore da tutta la redazione di concretenews.it!

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag