martedì, Novembre 28, 2023

Addio a Franco Colaiacovo

Must read

E’ venuto a mancare nella mattinata di domenica 15/11 Franco Colaiacovo, uno dei fondatori del Gruppo Colacem. Di seguito il suo ricordo da parte del Gruppo:
“In azienda rappresentava lo spirito innovatore, tecnologico, orientato al futuro e alla sostenibilità del fare industria. Nella sua vita ha saputo trasmettere ai collaboratori l’entusiasmo e la passione per la ricerca, per la curiosità del nuovo, immaginando gli stabilimenti industriali come un luogo vivo, in continua evoluzione tecnologica.
 Franco Colaiacovo aveva intuito in anni lontani quanto la competitività dell’industria fosse legata ai temi della sostenibilità. Ogni nuova soluzione significava non solo più rispetto per l’ambiente, ma anche innovazione culturale e sociale, tutti fattori in grado di rendere l’azienda più forte e competitiva sui mercati. 
Il Signor Franco, come veniva chiamato in azienda, era una persona aperta, empatica, inclusiva. Sempre sorridente e cordiale, cercava il confronto sui temi a lui più cari. Ogni nuovo progetto era una sfida nella quale infondeva il valore del “fare squadra”. 
Amava viaggiare per conoscere e comprendere i cambiamenti del mondo. Si relazionava con gli stakeholder aziendali, che ascoltava con attenzione e pieno rispetto. 
La sua vocazione per il futuro e l’innovazione sono state sempre in perfetta armonia con la cultura storica e l’amore per la sua Gubbio, vivendone con grande passione tutte le tradizioni, in primis la Festa dei Ceri.

Tutti i dipendenti del Gruppo Financo lo ricordano con grandissimo affetto, in un ultimo ideale abbraccio, consapevoli che la sua lezione di vita, i suoi valori, rimarranno patrimonio di tutta l’azienda.
Addio Signor Franco! Ci mancherà moltissimo”.
Franco Colaiacovo

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag