giovedì, Gennaio 23, 2025

Assolombarda dedica il nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi

Must read

Si è svolta a Milano la cerimonia di intitolazione del nuovo auditorium di Assolombarda alla memoria di Giorgio Squinzi, a un anno dalla sua scomparsa.

Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, che ha accolto insieme ai figli Veronica e Marco Squinzi e alla famiglia, anche alcuni tra i colleghi imprenditori e amici più vicini a Squinzi.

Siamo orgogliosi di intitolare il nostro nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi, uno dei più grandi imprenditori della storia milanese e italiana – ha dichiarato Alessandro SpadaPresidente di Assolombarda -. Un modello per tutti di coraggio e visione, un uomo che è stato capace di dedicarsi con lo stesso straordinario impegno alla famiglia, all’azienda, all’associazionismo imprenditoriale, allo sport, alla cultura e al sociale. Vogliamo che il suo esempio continui a ispirare il nostro cammino, i nostri progetti e le nostre idee. Per questo motivo intitoliamo l’auditorium a Squinzi, con l’augurio che questo spazio possa diventare sempre di più luogo di aggregazione e partecipazione. Specialmente in un momento come questo nel quale siamo chiamati a fare squadra e tracciare insieme la strada del nostro futuro”.

Siamo davvero fieri ed emozionati per questo bellissimo riconoscimento di Assolombarda alla memoria di nostro padre Giorgio per il suo impegno nel promuovere l’attività imprenditoriale e l’associazionismo, nel quale lui ha fortemente creduto e a cui ha partecipato con grande passione. Proprio questa sala lo ha visto protagonista di tante iniziative. Questo segno di apprezzamento del suo operato ci spinge a proseguire nel solco da lui tracciato con altrettanta passione, entusiasmo e dedizione” hanno dichiarato i figli Veronica e Marco.

Tra i presenti alla cerimonia: Giorgio Basile, Presidente e AD di Isagro; Claudio Benedetti, Direttore Generale Federchimica; Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia; Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria; Diana Bracco, Presidente e AD del Gruppo Bracco; Mauro Chiassarini, Vicepresidente Assolombarda e membro del CdA Certiquality; Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset. Oltre a Nicola De Cardenas, Presidente della sede territoriale di Pavia di Assolombarda e CEO Decsa; Andrea Dell’Orto, Presidente della sede territoriale di Monza di Assolombarda e Vicepresidente esecutivo Dell’Orto; Sergio Dompé, Presidente di Dompé Farmaceutici; Michele Perini, past President Assolombarda; Giovanni Quartiroli, fondatore e Amministratore Delegato di Baselectron; Paul Renda, Presidente Gruppo Giovani Assolombarda e Founder & CEO di Miller Group; Marco Tronchetti Provera, Chief Executive Officer e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli; Gianfelice Rocca, Presidente Techint e Humanitas; Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda; Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia.

Il nuovo spazio, presso “Palazzo Gio Ponti”, sede di Assolombarda, è stato realizzato adeguando la struttura ai più alti standard qualitativi e tecnologici. L’impianto multimediale e all’avanguardia, comprende sette monitor e un video proiettore a trasmissione 4K e audio digitale. L’ammodernamento, che reinterpreta la soluzione dell’impianto originario disegnata dall’architetto Gio Ponti, da oggi permette di collegare tutte le diverse sedi territoriali di Assolombarda tramite un sistema di videoconferenza.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag