giovedì, Gennaio 23, 2025

Bimfactory partecipa a FORWARD 2020

Must read

Dall’8 ottobre al 10 dicembre prossimi FORWARD, lo spazio intellettuale di Gruppo Contec e Bis-Lab per la divulgazione e il confronto sull’innovazione nelle costruzioni, metterà al centro della discussione il tema “Uso del dato interoperabile ed approccio open nei processi informativi delle costruzioni”, scelto per la creazione e la diffusione di cultura sull’innovazione e le nuove prassi operative nel comparto delle costruzioni. L’edizione di FORWARD 2020, vede la partecipazione, dopo il “call for paper” della scorsa primavera, di Bimfactory con il suo expertise nella digitalizzazione del costruito e con il progetto della Nuova Scuola Politecnica di Genova.

L’edizione 2020 (a questo link il programma completo http://forward.gruppocontec.it) raccoglie la sfida del COVID e si trasforma in un programma di “eventi full digital”, 10 webinar gratuiti che raccontano 10 esperienze diverse di applicazione dell’interoperabilità e della digitalizzazione dell’ambiente costruito. Esperienze intese ad ampio spettro quelle contemplate dalla fase di “call for paper”: nelle intenzioni degli organizzatori FORWARD vuole esse un momento di riflessione aperto non solo a progetti e realizzazioni architettoniche o ingegneristiche, ma anche allo sviluppo teorico e pratico di nuove metodologie o prassi aziendali, esperienze di ricerca e innovazione sperimentale, implementazione di processi openBIM e di digitalizzazione. Un invito “open” appunto rivolto all’intera filiera delle costruzioni: progettisti, società di ingegneria, tecnici e consulenti, imprese, sviluppatori e gestori immobiliari, produttori, così come ricercatori e studenti.

In questo scenario di possibili approfondimenti, l’evento ha offerto la possibilità alle società di progettazione di mostrare innanzitutto la propria esperienza, poi di “raccontare” un progetto o attività che dimostri un’attenzione particolare nei confronti dei processi di digitalizzazione e dell’openBIM. Ed è in questo ambito che si è distinta Bimfactory, che tramite il suo Direttore Tecnico, Ing. Andrea Fronk, avrà modo di “sondare” il tema guida dell’evento attraverso il progetto della Nuova Scuola Politecnica di Genova, il primo vero campus universitario italiano, un complesso di quasi 60mila m² tra aule, uffici, laboratori e aree parcheggio.

La nuova sede della Nuova Scuola Politecnica è un ambizioso progetto che si lega a un piano urbanistico più generale con una sua “storicità” quale quello della Collina degli Erzelli di Genova. Il progetto sorge nell’area Great Campus promossa da Genova High Tech (GHT); porta la firma dell’architetto Mario Bellini, e ha coinvolto un nutrito gruppo di professionisti, tra cui Euromilano nel ruolo di Project Manager, il Consorzio Progetto DVA (che comprende Progetto CMR e DVision Architecture), ed altri, nello sviluppo delle varie fasi progettuali che porteranno all’appalto dell’opera.

In questo ambito Bimfactory ha svolto attività di consulenza ai progettisti nella stesura del Piano di Gestione Informativa, nella costruzione dei template di lavoro e nell’attività di coordinamento BIM.

È proprio questa specifica attività svolta per il progetto genovese che è stata valutata e selezionata dal Comitato Scientifico di FORWARD 2020 per essere presentata durante il primo degli eventi in programma come esempio di rilievo della gestione di un progetto openBIM.

“Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa FORWARD, ed è un privilegio essere stati selezionati con un nostro progetto”dichiara Andrea Fronk, Direttore tecnico di Bimfactory – “Per noi è fondamentale mantenere un approccio metodologico basato sull’interoperabilità, in modo da permettere a ciascun progettista di utilizzare lo strumento che ritiene più opportuno ma al tempo stesso garantire un alto livello di efficacia nella trasmissione di dati ed informazioni.

Appuntamento quindi per giovedì 8 ottobre con lo speech di Andrea Fronk a FORWARD 2020.

 

Per partecipare al webinar con Bimfactory: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_2IryifMgRz6bQR_tOWTn1w

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag