sabato, Gennaio 25, 2025

Quando un edificio industriale diventa un’opera d’arte

Must read

E’ possibile trovare in una costruzione un condensato di alta tecnologia della prefabbricazione unita a fantasia e creatività degli architetti portate all’ennesima potenza? Guardando l’edificio industriale produttivo realizzato da Pellizzari Building  a Santa Croce sull’Arno, verrebbe proprio da dire di sì. L’impresa di Altivole, Provincia di Treviso, non è certo nuova a realizzazioni di questo genere, sia ben chiaro. Guardando però le nuove opere erette nel corso del tempo una dopo l’altra, ci si riesce sempre a stupire in qualche modo. Se da una parte anche l’occhio vuole la sua parte, dall’altra, per gli addetti ai lavori più addentrati negli aspetti tecnici, gli spunti sui quali soffermarsi non sono pochi.

La sede della conceria Masoni a Santa Croce sull’Arno (PI)

L’edificio industriale di Santa Croce sull’Arno, in Provincia di Pisa, ha visto anche il coinvolgimento dell’impresa di costruzioni Carron Cav. Angelo di San Zenone degli Erzellini, sempre nel trevigiano. Sulla base delle indicazioni fornite dalla committenza, la Conceria Masoni, è stato deciso di realizzare gli elementi in calcestruzzo prefabbricato mediante la costruzione di casseri in metallo “ad hoc”. Il calcestruzzo impiegato in questo caso è stato il C35/45 RCK 45 – XA3.

La struttura è formata da ben 220 colonne e 122 travi che, incastonate tra loro, vanno a formare il reticolo. Il lungo procedimento di tessitura dei manufatti, rigorosamente l’uno diverso dall’altro, ha comportato un lavoro di circa 120 giorni di produzione nello stabilimento Pellizzari e 40 giorni di montaggio in cantiere.  Le travi e le colonne sono state fissate tra di loro mediante ancoraggi metallici di tipo meccanico, tutti rigorosamente a scomparsa. Pellizzari è in grado di realizzare indistintamente pareti monolitiche, a lastre oppure a grandi travi e colonne, come avvenuto in questo caso. L’elemento distintivo è la personalizzazione eseguita per ogni cliente, che le rende uniche nel suo genere e che rispecchia sempre il carattere e la personalità di chi di volta in volta le commissiona.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag