sabato, Gennaio 25, 2025

OLI VIBRAS scelta per cambiare volto a Montecarlo

Must read

La parte orientale di Montecarlo sta cambiando volto e l’Italia sta giocando un ruolo da protagonista nei lavori. Il merito è anche della OLI S.p.A. di Modena, la quale ha fornito i vibratori ad alta frequenza e i quadri di controllo per i casseri utilizzati per la costruzione delle fondazioni e delle piattaforme marine. L’azienda emiliana, in partnership con la francese Vibramat, sta quindi giocando un ruolo da protagonista negli interventi in via di realizzazione da parte del colosso d’oltralpe Bouygues.

OLI ha giocato un ruolo importante sin dalle prime fasi del progetto, grazie alla pluridecennale esperienza in campo di vibrazione, sapendo affiancare e guidare Bouygues nel posizionamento e nell’installazione dei vibratori e supervisionando anche le relative modifiche di irrigidimento della cassaforma. Oltre a questo, OLI ha partecipato allo start-up del cantiere supervisionando il ciclo di vibrazione che, ottimizzato, ha permesso di ottenere manufatti eccellenti, sia strutturalmente che esteticamente.

Nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza, i vibratori elettrici ad alta frequenza utilizzati a Monaco sono gli MVE 2000/6N-HC-50 A0 a bassa tensione (42 volt). Il progetto, denominato Portier Cove, sarà ultimato entro il 2025 e prevede l’installazione in acqua di 18 blocchi di cemento alti 27 metri della stazza di diecimila tonnellate ciascuno. Nel 2013 il Principato aveva pubblicato un bando internazionale per la realizzazione del progetto. Il vincitore tra le proposte giunte al tavolo di Alberto II è stato il gruppo Bouygues Travaux Publics che include imprese monegasche come J.-B. Pastor & Fils oltre che i famosi studi di architettura Valode & Pistre, Renzo Piano e Alexandre Giraldi. Il nuovo eco-distretto di Monaco consiste in una estensione del litorale esistente del Principato con un promontorio di 60.000 metri quadri, dal Grimaldi Forum al tunnel di Formula Uno. Il progetto di riqualificazione sostenibile del territorio orientale di Monaco offrirà una superficie esclusivamente pedonale con un parco pubblico di un ettaro, diverse passerelle sia lungo la costa che in tutto il distretto che si collegheranno con le aree esistenti del Principato, un porto che offrirà circa 30 nuovi posti barca, un parcheggio pubblico sotterraneo, edifici per uffici e spazi commerciali, case di lusso tra cui edifici multi-proprietà e ville private sul lungomare e un’estensione del centro congressi Grimaldi Forum.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag