sabato, Dicembre 9, 2023

Le casseforme DOKA per l’avvenieristico hotel Katara Tower a Lusail, in Qatar

Must read

La forma dell’avvenieristico hotel Katara Tower a Lusail, in Qatar, è singolare: due corpi a “U” uniti alla base fanno parte integrante del nuovo skyline della città, che vuole presentarsi in grande spolvero in vista dei prossimi campionati mondiali di calcio in programma tra due anni.

Per la realizzazione dell’edificio, la scelta della ditta esecutrice è ricaduta sulle casseforme DOKA. L’edificio è strutturalmente diviso in cinque aree e ha un totale di otto moduli centrali. Le torri coprono un’area di 2.315 m² per un totale di 36 piani. Le quattro pareti principali 1 e 2 e 7 e 8 delle torri vengono realizzate tramite l’uso della cassaforma per Doka SKE50. Per le pareti del nucleo sollevate dalla gru 3 e 4 e 5 e 6, la cassaforma rampicante 150F e una piattaforma ad albero vengono utilizzate per supportare la cassaforma per grandi superfici Top 50.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag