mercoledì, Gennaio 15, 2025

Un progetto “spagnolo” per il nuovo ponte sul Piave a Belluno

Must read

Il progetto vincitore per il nuovo ponte sul Piave a Belluno, denominato “Lambioi”, è quello del raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Fhecor Ingenieros Consultores e l’Estudio de Arquitectura Campo Baeza.
La nuova struttura, che verrà ultimata entro il 2023, andrà a sostituire in modo definitivo l’attuale ponte bailey. Il progetto vincitore l’ha spuntata sugli altri 24 in gara, dopo il concorso aperto in due gradi dal Comune di Belluno. Dalla pubblicazione del bando di concorso di progettazione a metà dicembre 2019, sono stati due i mesi a disposizione per eleborare una proposta progettuale con un livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica”.
nuovo-ponte-sul-piave-03.jpg
Il rendering del progetto del nuovo ponte sul Piave a Belluno

La Commissione Giudicatrice – si legge come motivazione del riconoscimento – ha apprezzato la proposta progettuale per la capacità di sintesi tra soluzione strutturale e forma architettonica in relazione al paesaggio. Si è ritenuta positiva la scelta di attraversare il fiume senza elementi in alveo, aspetto che garantisce sicurezza idraulica. Positivo il lavoro di interpretazione e di ridisegno delle sponde capace di potenziare i sistemi connettivi tra il fiume e la città, elementi sui quali il progetto dovrà garantire un approfondimento in fase esecutiva”.

 

In Primo Piano

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici per...

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

Latest articles

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici per...

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

More articles

Demolizione “a caldo” nel casertano. Develon sfoggia tutta la forza del nuovo DX140RDM-7

Nell'ottica di ampliare i servizi offerti ai propri clienti e di rafforzare il parco macchine a disposizione in vista di lavori via via più...

Da oggi fino al 17 gennaio la fiera BAU di Monaco 2025

Inizia oggi, lunedì 13 gennaio, la fiera BAU di Monaco, evento biennale che raduna la comunità internazionale del mondo dell'architettura, dei materiali e dei...

In vigore il nuovo CPR: passaporti digitali e nuova definizione di prodotti da costruzione

Dal 7 gennaio è entrato in vigore un importante nuovo regolamento UE, che riguarda il settore delle costruzioni, nel dettaglio i prodotti da costruzione....

Tag