sabato, Settembre 23, 2023

Marco Borroni diventa il nuovo presidente di ERMCO

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Marco Borroni è stato eletto nuovo presidente di ERMCO, l’Associazione europea di produttori di calcestruzzo preconfezionato a cui partecipano i rappresentanti di 25 nazioni.

Classe 1963, manager con oltre 25 anni di esperienza nel settore, Borroni è Direttore Esercizio e Nuovi Impianti di Unical Spa, azienda del gruppo Buzzi Unicem, che opera nel settore del calcestruzzo preconfezionato in Italia. Inoltre dal 2008 Borroni è Membro del Consiglio Generale ATECAP (Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato), dal 2012 rappresenta l’Italia nel board ERMCO e dal 2018 partecipa ai Working Group di GCCA – Global Cement and Concrete Association.

Fondata in Germania nel 1967, ERMCO si adopera per lo sviluppo e l’adozione di soluzioni basate su standard europei per la progettazione e l’esecuzione di strutture in calcestruzzo, con un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente e dell’edilizia sostenibile.

Durante il suo mandato, il neo Presidente si adopererà per dare continuità alla linea tracciata da chi l’ha preceduto puntando su due punti fondamentali per lo sviluppo del settore: sostenibilità e digitalizzazione.

“Viviamo in tempi di rapida evoluzione in cui gli scenari cambiano velocemente dando luogo a nuove problematiche da affrontare – ha dichiarato Borroni – Credo che si possa fare di più per il nostro settore ponendo l’accento su due argomenti principali: sostenibilità e digitalizzazione. Sul fronte sostenibilità, dobbiamo analizzare la nostra catena del valore e massimizzare i risultati delle nostre azioni forti delle sinergie con EFCA, l’associazione dei produttori di additivi per calcestruzzo e con Cembureau, l’associazione dei produttori di cemento con cui condividiamo la presenza in ECP, la piattaforma europea per il calcestruzzo, e il GCCA, l’associazione globale di cemento e calcestruzzo. Per rinforzare la parte digitale, gioca un ruolo chiave la nostra appartenenza a Digiplace, un vasto programma finanziato dall’UE sulla digitalizzazione del settore edile oltre a proseguire le attività con il gruppo di lavoro BIM. Per migliorare, dobbiamo far parte del flusso di selezione dei materiali, della progettazione e consegna del futuro. Il nostro obiettivo è far sì che il calcestruzzo si confermi come il materiale da costruzione preferito nell’edilizia, contribuendo così a creare un ambiente favorevole per il nostro settore. Ora sta a noi: abbiamo già dimostrato che lavorando insieme possiamo perseguire grandi risultati, ma so che possiamo e dobbiamo fare ancora di più in futuro.”

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag