martedì, Novembre 28, 2023

L’industria del cemento in Perú è in crisi

Must read

L’associazione dei produttori di cemento (ASOCEM) nell’ultimo rapporto statistico relativo al mese di aprile ha confermato una brusca discesa di questo settore industriale in Perù.

Negli ultimi 12 mesi, da aprile 2019 a marzo 2020, la produzione di cemento e di clinker infatti hanno registrato un volume di 9,4 milioni di tonnellate (-7,5%) e di 8,3 milioni di tonnellate (-4,5%) rispettivamente. Le variazioni negative sono state calcolate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In conseguenza della diminuzione della produzione, anche la distribuzione totale del cemento nel mercato interno ha riportato un valore negativo con 9,4 milioni di tonnellate, con un indice negativo di -6,7% rispetto allo stesso periodo del 2018/2019.

In quanto alle esportazioni di cemento e clinker negli ultimi 12 mesi hanno riportato il medesimo trend negativo con un accumulato di 196.000 TM (-14,5%), mentre in termini di volume sono state di 535.000 TM (-37,5%). Anche se alla riapertura delle principali fabbriche di cemento del Perù verso la fine di aprile, hanno riportato un dato positivo con 22.400 TM, il clinker é rimasto con il segno negativo.

Infatti nel bollettino relativo al mese di aprile, il consumo nazionale di cemento é stato di appena 5700 tonnellate generando una contrazione del 99,4% rispetto allo stesso mese del 2019. Mentre il consumo accumulato negli ultimi 12 mesi ha raggiunto le 10.468.000 tonnellate con una perdita del 7,2 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo le stime elaborate dalla Camera dell’Industria della Costruzione di Lima, il paese sudamericano entro la fine del 2020 raggiungerà una contrazione del 4%, contro la previsione di una crescita del 5,5% annunciata nel mese di gennaio di quest’anno.

Il segmento che sta soffrendo maggiormente gli effetti del Covid 19, è quello dei progetti a grande scala come la costruzione residenziale e di infrastruttura.

A confermare questa tendenza c’è anche la Camera di Commercio di Lima, dove conferma che circa 85.000 imprese edili e più di un milione di lavoratori hanno subito danni a causa delle restrizioni stabilite dal governo per il Covid 19.

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag