domenica, Dicembre 3, 2023

Sollevata l’ottava campata del nuovo ponte Morandi

Must read

E’ stata varata oggi in quota nel cantiere del nuovo ponte Morandi l’ottava campata, issata tra le pile 13 e 14 a circa 40 metri di altezza. L’impalcato misura  50 metri, con un peso di 480 tonnellate, compresi i 2 carter laterali. Il ponte raggiunge così una lunghezza complessiva di 400 metri. Si tratta del primo impalcato che scavalca la strada, fuori dall’area del cantiere. Si è quindi anche resa necessaria la chiusura di via Fillak per permettere lo svolgimento delle operazioni propedeutiche al varo in sicurezza.

Nel frattempo, le altre lavorazioni proseguono a ritmo serrato. Questa settimana è stato completato il varo in quota del concio di pila P9 adiacente a Corso 30 giugno. Per quanto riguarda il lato di ponente, è stata portata a termine l’elevazione della pila 1 e della Spalla A ed è iniziata la fase di attivazione delle sottofondazioni e la fondazione del plinto della Torre provvisoria C.

A levante, invece, si procede con l’assiemmaggio della testa della pila 10. Conclusi i lavori della pila 13,  prosegue l’elevazione delle pile 12 e 17 e della Spalla B dove si prevede il completamento dei muri a sostegno del terreno sopra la spalla. Continuano anche i lavori a terra con l’assemblaggio delle campate 10-11, 12-13 e 16-17.

Intanto sulla rampa di connessione con la A7, prosegue il ribassamento a quota ed esecuzione dei pali di fondazione della Spalla A, l’elevazione della pila 2 e la realizzazione del cordolo della paratia della pila 3 per il successivo scavo di ribasso per l’esecuzione del plinto di fondazione. Ultimate invece le fondazioni della pila 1, si procede ora con la realizzazione del plinto.

In Primo Piano

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

Latest articles

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

More articles

Visita del Viceministro Bignami ai cantieri dell’aeroporto di Bologna.

Questa settimana l'aeroporto di Bologna ha ricevuto un ospite d'eccezione. Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha...

Stati Uniti, l’amministrazione Biden istituisce l’Ufficio per le Infrastrutture e le Politiche del Trasporto...

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Segretario ai Trasporti Pete Buttigieg hanno annunciato il lancio dell'Ufficio per le Infrastrutture e le...

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Tag