sabato, Dicembre 9, 2023

La Colacem di Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Must read

Lo stabilimento Colacem di Sesto Campano (IS) ha ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) dei propri cementi, dando corso al processo di estensione di tale Dichiarazione Ambientale di Prodotto, di cui ha già beneficiato Caravate (VA), e che riguarderà tutti i cementi italiani dell’azienda umbra. L’EPD è un documento che descrive l’impatto di ogni cemento in termini di consumi energetici, materie prime e acqua, produzione di rifiuti ed emissioni in atmosfera. L’analisi si basa su regole ben definite, le Product Category Rules (PCR), in conformità alle norme ISO 14025 e EN 15804 ed è stata verifica da ICMQ, soggetto terzo indipendente e accreditato.

La certificazione EPD verrà estesa progressivamente a tutti i cementi Colacem e ai calcestruzzi Colabeton confermando non solo l’impegno dell’azienda per la trasparenza e la sostenibilità, ma anche una tecnologia e un know-how rivolti alla qualità del prodotto e alla massima attenzione verso l’ambiente da cui tutti gli stakeholder trarranno beneficio. Tra questi i clienti, visto che le certificazioni ambientali sono sempre più richieste nei capitolati più importanti.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag