giovedì, Gennaio 23, 2025

UN ANNO DAL CROLLO DEL PONTE MORANDI, TRA DOLORE E SPERANZA

Must read

E’ passato un anno esatto dal crollo del ponte Morandi di Genova, costato la vita a 43 persone. L’anniversario della tragedia è stato celebrato in tutta Italia e soprattutto a Genova, alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E’ stata l’occasione per ricordare chi non c’è più e stringersi intorno ai loro cari i quali, oggi come dal primo istante dopo la tragedia, continuano a chiedere giustizia per loro stessi e per chi oggi non c’è più.

Il Presidente Mattarella, accolto dal Sindaco e Commissario Straordinario Marco Bucci e dal Governatore Giovanni Toti, ha anche voluto essere aggiornato sull’andamento dei lavori di ricostruzione e ha visionato in prima persona il cantiere della prima pila che sorgerà di qui a poco. “Ci separa da quel tragico avvenimento un anno che non è trascorso invano – le parole di Mattarella – Un progetto di nuovo ponte, lineare, solido e bellissimo, è pronto e già sono stati avviati lavori per la sua costruzione. Il nuovo ponte sarà in grado di ricucire la ferita inferta dal crollo, riconnettendo una città spezzata, non solo materialmente, in due”.

La cerimonia si è svolta nel capannone sotto la nuova pila 9 del viadotto, dove è stata celebrata la messa dall’arcivescovo della città il cardinale Angelo Bagnasco. La cerimonia ha avuto inizio con la lettura dei nomi delle 43 vittime. La cerimonia si è poi interrotta alle 11:36, ora della tragedia. Campane a lutto, il suono delle sirene delle navi in porto e i clacson dei tassisti hanno ricordato i tragici eventi del 14 agosto 2018.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag