giovedì, Gennaio 23, 2025

IL SISTEMA U-BOOT BETON DI DALIFORM ARRIVA NEL CUORE DI PARIGI

Must read

Il sistema U-Boot Beton di Daliform Group è stato scelto per la realizzazione della Tour Alto, avvenieristico grattacielo che modificherà lo skyline del quartiere parigino di La Défense.

L’opera, che verrà inaugurata nel 2020, vedrà la presenza di circa 6.000 metri quadri di solai realizzati con il prodotto Daliform distribuiti su 35 piani, per un totale di 150 metri di altezza e una superficie che varia dai 700 metri quadri del primo piano fino ai 1.500 dell’ultimo livello. Proprio per questa particolare caratteristica dell’edificio la scelta è ricaduta su U-Boot Beton: si tratta di una soluzione versatile, adattabile a vani anche irregolari e a diversi piani di posa. Inoltre il prodotto è stato giudicato particolarmente idoneo per ridurre il più possibile il peso dei solai e per ottenere grande luminosità in tutti gli spazi interni della struttura.

Un altro punto a favore di Daliform Group è stata la possibilità di adattarne le caratteristiche al fine di agevolare la logistica del cantiere. Questo poichè tramite un apposito imballo è stato possibile fornire il numero di casseri necessari ai lavori con regolare cadenza temporale, senza mai accumulo né mancanza di materiale. Per la consegna dei cassieri stessi, inoltre, è stato impiegato uno spazio di movimentazione estremamente ridotto.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag