La sicurezza dei ponti della città di Ravenna sarà monitorata costantemente da ben 350 sensori wireless. I rilevatori avranno il compito di controllare e segnalare ogni minimo movimento delle strutture dandone tempestivamente notizia agli enti preposti. La città romagnola diventa quindi una delle prime in Italia ad avvalersi dell’utilizzo di questa tecnologia in modo così massiccio. Altre città sono in procinto di seguirne l’esempio. Segno di come, soprattutto negli ultimi tempi, la tematica della sicurezza e dei rischi ad essa connessa abbia acquisito sempre maggiore rilievo. Dei 350 sensori che verranno installati a Ravenna, 250 avranno dimensioni importanti. Già allo stato attuale, oltre a tutto, il Comune investe la cifra di 300.000 euro in tema di sicurezza e prevenzione infrastrutturale. Il sistema in questione è già stato sperimentato anche in zone limitrofe alla città romagnola come per esempio il viadotto Puleto della E45. Il sistema wireless sarà utile per il monitoraggio del movimento e della deformazione dei ponti e verrà integrato con controlli su ferro, calcestruzzo e sollecitazioni già eseguite di default.
SICUREZZA DEI PONTI IN CALCESTRUZZO, A RAVENNA INSTALLATI 350 SENSORI DI MOVIMENTO
In Primo Piano
Nadeco rinnova il consiglio direttivo
Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...
Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara
Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...
Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine
Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...
Latest articles
Nadeco rinnova il consiglio direttivo
Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...
Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara
Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...
Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine
Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...
More articles
World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie
La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...
Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio
Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...
Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica
L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...