Nasce il nuovo calcestruzzo drenante Drain-Mix di Cobeton. Grazie ad una innovativa formulazione ed all’utilizzo di speciali additivi, questa nuova tipologia di calcestruzzo unisce elevate prestazioni di resistenza e straordinarie capacità drenanti. La speciale miscela permette di realizzare manufatti (anche mono strato) in grado di drenare fino a 40 Litri al metro quadro al secondo, garantendo comunque elevati valori di resistenza ai carichi. “La miscela – spiegano da Cobeton – è¨ stata appositamente studiata per essere stesa anche mediante finitrice stradale. La lavorabilità dell’’impasto permette di eseguire la posa con procedure ed attrezzature standard. Contrariamente ai conglomerati bituminosi normalmente utilizzati per le pavimentazioni stradali, la stesura viene effettuata a freddo quindi senza emissione di fumi”. Grazie alla elevata percentuale di vuoti interconnessi, DRAIN-MIX restituisce alle falde acquifere le acque piovane e permette, attraverso la realizzazione di eventuali sottoservizi, di convogliarle efficacemente senza ulteriori canali di scolo o canalizzazioni esterne. Il prodotto non contiene olii o altri agenti inquinanti che potrebbero essere dilavati con le piogge ed andare a depositarsi su terreni e torrenti. Il continuo ricircolo d’aria, garantito dalla matrice aperta del materiale, consente un rapido dissipamento del calore con una riduzione della temperatura superficiale, fino a 30° rispetto ad una pavimentazione in asfalto. Altra caratteristica interessate è legata all’azione filtrante del prodotto, che riduce la necessità di interventi nel trattamento delle acque meteoriche.
ECCO IL NUOVO CALCESTRUZZO DRENANTE DRAIN-MIX DI COBETON

In Primo Piano
Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.
l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...
Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità
Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...
HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme
Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...
Latest articles
Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.
l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...
Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità
Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...
HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme
Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...
More articles
Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia
L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...
Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...
Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...
Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...
Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...