martedì, Novembre 4, 2025

WSE1621, un concentrato di tecnologia per il taglio delle pareti

Must read

Una macchina progettata da zero per inaugurare una nuova era nel campo delle operazioni di taglio delle pareti in calcestruzzo armato. Tyrolit presenta la nuova sega murale WSE1621, un condensato di tecnologia al servizio degli utilizzatori che agevola e semplifica il lavoro quotidiano in cantiere.

La nuova sega murale WSE1621 è una macchina ultracompatta dotata di componenti molto leggeri e anche molto affidabili. Ha una profondità di taglio di 705 millimetri e un diametro del disco diamantato di 1.600 millimetri. Ma ciò che più sorprende di questo nuovo modello, nato nei laboratori di ricerca Tyrolit Hydrostress, è il peso estremamente contenuto per la sua categoria: 35 chilogrammi, in combinazione con il carter di protezione, anch’esso completamente riprogettato e alleggerito.

Ergonomia, leggerezza, grande efficienza operativa e soprattutto sicurezza di impiego sono i requisiti fondamentali delle macchine per il taglio e la nuova sega murale WSE1621 li soddisfa pienamente tutti. Nella progettazione di questo nuovo modello, nulla è stato lasciato al caso: per esempio, per agevolare al massimo l’utilizzo della macchina, il motore ultracompatto è dotato di un attacco rapido che non richiede l’utilizzo di attrezzi. La nuova sega murale è completata da un’unità di controllo che è stata ridotta alle dimensioni di una valigetta, quindi estremamente comoda da trasportare, e presenta nuove e innovative interfacce di comunicazione. Inoltre, il luminoso display a colori fornisce all’utente tutte le informazioni necessarie prima, durante e dopo il taglio.

Particolare assemblaggio gruppo motore

Tyrolit si affida alla rivoluzionaria tecnologia di trasmissione P2® anche per questo nuovo modello che va ad arricchire la gamma delle seghe murali. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire prestazioni costantemente elevate la e massima affidabilità operativa, con costi di assistenza notevolmente ridotti. Anche il sistema modulare (Modular System), che consente di utilizzare i singoli componenti in modo svincolato dal sistema all’interno di varie applicazioni, è stato perfettamente integrato anche nel modello WSE1621. Ad esempio, il pratico comando e il motore principale possono essere tranquillamente utilizzati anche per il taglio con il filo diamantato e la foratura, oltre al taglio delle pareti.

Una macchina così innovativa, che raggiunge il massimo della sua efficienza con l’utilizzo dei dischi diamantati Tyrolit Premium*** WSLP – FAST CUT, studiati appositamente per la nuova sega murale WSE1621 e per garantire le migliori performance di intervento, è quindi il partner ideale per ogni professionista del taglio e della demolizione controllata. Una macchina pensata per il lavoro quotidiano in cantiere che ha nella proverbiale affidabilità e competenza di Tyrolit la migliore garanzia per gli operatori professionali di tutto il mondo.

 

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag