giovedì, Aprile 24, 2025

Il GIC di Cifa

Must read

Cifa ha partecipato all’ultima edizione di GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si è chiusa a Piacenza lo scorso 10 novembre, con il proprio dealer Effretti.

In tale occasione sono state ben tre le macchine esposte, un modello per ogni linea di prodotto: autobetoniera, pompa autocarrata e autobetonpompa.

L’offerta riguardante la gamma di impianti di betonaggio, invece, era presentata presso lo stand Cifa by Euromecc, a seguito dell’accordo sottoscritto ad inizio 2018, con il quale le due società si impegnano in una partnership tecnica, produttiva e commerciale nel settore degli impianti. Ma vediamo nel dettaglio le macchine che erano presenti a Piacenza.

K36C – Pompa autocarrata
Una pompa autocarrata dal braccio di 36 metri a 5 sezioni con ripiegamento a “Z” che, rispetto a un braccio a 4 sezioni classico, consente la massima flessibilità di impiego. Grazie all’inferiore lunghezza delle singole sezioni e all’apertura degli stabilizzatori posteriori a sfilamento singolo orizzontale (non a bandiera), è possibile movimentare e aprire il braccio più facilmente anche in piazzamenti difficoltosi con ostacoli (pali, solette, travi…).

Dotato di gruppo pompante con una capacità massima di 120 mc/h e 70 bar di pressione massima sul calcestruzzo, questo modello fa parte della linea Classic ed è progettato per essere affidabile e semplice da usare, mantenendo le caratteristiche di sicurezza che contraddistinguono le macchine CIFA e un vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

MK28L – Autobetonpompa
MK28L è uno tra i modelli più venduti di betonpompa: con un gruppo pompante di 80 mc/h e 80 bar di pressione sul calcestruzzo, il più performante tra i competitor, garantisce alte portate e alte prestazioni in cantiere.

Grazie alle dotazioni di serie come la valvola a “S” rinforzata da 7”, l’Easytronic con monitor LCD e le tubazioni a doppio spessore con inserti in carburi di cromo ad alta resistenza all’usura (Cifa Long Life), questo macchina si differenzia sul mercato anche per la completezza della sua configurazione base.

I Magnum (il nome della gamma di betonpompe Cifa) sono particolarmente apprezzati dal mercato in quanto garantiscono la massima operatività e consentono di raggiungere qualsiasi area del cantiere, anche quelle difficilmente accessibili, concentrando in un’unica macchina le funzionalità di trasporto e pompaggio del calcestruzzo. Cifa è leader indiscusso nel mercato globale per questa tipologia di macchine, avendone inventato il primo modello in assoluto nel 1974.

RY 1300 – Autobetoniera
Questa macchina in Italia è l’autobetoniera per definizione. La più venduta per la configurazione e le sue caratteristiche che la rendono la scelta ideale specificamente per l’Italia. Ha un centro di gravità basso che garantisce il miglioramento dell’assetto di guida e una più equilibrata distribuzione dei carichi. Con una capacità di 12 m3, è montata su un autotelaio a 4 assi. Nel 2017 è stato introdotto il nuovo sistema elettronico di gestione CSD 2.0 (Constant Speed Drive) che ha permesso di semplificare e ottimizzare le principali fasi di lavoro, portando inoltre a un risparmio di carburante compreso tra il 7% e il 9%.

In Primo Piano

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Latest articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

More articles

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Tag