domenica, Ottobre 19, 2025

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

Must read

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni e del calcestruzzo. L’evento annuale si conferma ospite dei padiglioni del Las Vegas Convention Center, dove già a partire dalla giornata di oggi, lunedì 20, si sono aperte le sessioni formative che offrono preziose opportunità per aggiornamenti professionali e networking. La fiera ribadisce il suo ruolo di piattaforma internazionale per l’innovazione, accogliendo migliaia di professionisti e aziende leader.

L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di quasi 60.000 professionisti e oltre 1.400 espositori, numeri che il WOC 2025 punta a consolidare. Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata su temi strategici per l’industria, come automazione, sostenibilità, stampa 3D e intelligenza artificiale. Steven Pomerantz di Informa PLC – società organizzatrice dell’evento – ha sottolineato come le tecnologie presentate al WOC plasmeranno il futuro del settore per i decenni a venire.

Leggi anche: World of Concrete 2024. Pronti alla partenza (anche con il calcestruzzo d’Italia)

World of Concrete 2025

Il Las Vegas Convention Center accoglierà espositori e visitatori in tre aree principali. Il padiglione centrale ospiterà attrezzature pesanti, utensili e soluzioni per la posa del calcestruzzo, con un’area dedicata all’innovazione sui mezzi d’opera. Il padiglione nord sarà il cuore del Producer Center, con esposizioni di materiali e attrezzature avanzate per produttori di calcestruzzo e una sezione dedicata alle tecnologie di automazione. Nel padiglione sud, il World of Masonry presenterà prodotti e strumenti per muratori e restauratori, insieme a dimostrazioni di tecniche decorative avanzate.

Le aree esterne arricchiranno il programma con dimostrazioni live, competizioni e sfide pratiche. Tra gli eventi più attesi ci sarà il campionato mondiale Spec Mix Bricklayer 500, che metterà in mostra le abilità dei migliori muratori al mondo con un montepremi di oltre 125.000 dollari. Nel Silver Lot e nel Bronze Lot si svolgeranno inoltre dimostrazioni di macchinari e tecnologie per il movimento terra e la lavorazione del calcestruzzo.

Il World of Concrete 2025 sarà anche un punto di riferimento per la formazione. Il programma Concrete Industry Management organizzerà aste benefiche per finanziare la formazione di giovani studenti presso cinque università statunitensi. Le aste, sia silenziose che live, si terranno il 22 gennaio e rappresentano un momento cruciale per sostenere il futuro dell’industria.

World of Concrete 2025

L’Italia giocherà un ruolo importante nell’edizione 2025, con un’ampia rappresentanza di aziende leader che porteranno l’eccellenza del Made in Italy a Las Vegas. Tra queste figurano Poggi, Isoltech, Comipont Spa, GBM Building Equipments Srl, CGM Srl, Gruppo Stamplast Spa, Electroelsa, Olmet Italy, Renolit, Pilosio Srl, Amadio & C, Faresin Formwork, Blend Plants, Progress Group, Autec, Buzzi Unicem (con la sua filiale Buzzi Unicem USA), Cifa (con CIFA North America), Fiori America, Kimera (rappresentata da Innovative Equipment Supply Corp), Magni Telescopic Handlers America, Mapei, Master Builders Solutions, MB Crusher, MCT Group, Merlo America e Valme North America.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag