sabato, Luglio 19, 2025

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

Must read

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni e del calcestruzzo. L’evento annuale si conferma ospite dei padiglioni del Las Vegas Convention Center, dove già a partire dalla giornata di oggi, lunedì 20, si sono aperte le sessioni formative che offrono preziose opportunità per aggiornamenti professionali e networking. La fiera ribadisce il suo ruolo di piattaforma internazionale per l’innovazione, accogliendo migliaia di professionisti e aziende leader.

L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di quasi 60.000 professionisti e oltre 1.400 espositori, numeri che il WOC 2025 punta a consolidare. Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata su temi strategici per l’industria, come automazione, sostenibilità, stampa 3D e intelligenza artificiale. Steven Pomerantz di Informa PLC – società organizzatrice dell’evento – ha sottolineato come le tecnologie presentate al WOC plasmeranno il futuro del settore per i decenni a venire.

Leggi anche: World of Concrete 2024. Pronti alla partenza (anche con il calcestruzzo d’Italia)

World of Concrete 2025

Il Las Vegas Convention Center accoglierà espositori e visitatori in tre aree principali. Il padiglione centrale ospiterà attrezzature pesanti, utensili e soluzioni per la posa del calcestruzzo, con un’area dedicata all’innovazione sui mezzi d’opera. Il padiglione nord sarà il cuore del Producer Center, con esposizioni di materiali e attrezzature avanzate per produttori di calcestruzzo e una sezione dedicata alle tecnologie di automazione. Nel padiglione sud, il World of Masonry presenterà prodotti e strumenti per muratori e restauratori, insieme a dimostrazioni di tecniche decorative avanzate.

Le aree esterne arricchiranno il programma con dimostrazioni live, competizioni e sfide pratiche. Tra gli eventi più attesi ci sarà il campionato mondiale Spec Mix Bricklayer 500, che metterà in mostra le abilità dei migliori muratori al mondo con un montepremi di oltre 125.000 dollari. Nel Silver Lot e nel Bronze Lot si svolgeranno inoltre dimostrazioni di macchinari e tecnologie per il movimento terra e la lavorazione del calcestruzzo.

Il World of Concrete 2025 sarà anche un punto di riferimento per la formazione. Il programma Concrete Industry Management organizzerà aste benefiche per finanziare la formazione di giovani studenti presso cinque università statunitensi. Le aste, sia silenziose che live, si terranno il 22 gennaio e rappresentano un momento cruciale per sostenere il futuro dell’industria.

World of Concrete 2025

L’Italia giocherà un ruolo importante nell’edizione 2025, con un’ampia rappresentanza di aziende leader che porteranno l’eccellenza del Made in Italy a Las Vegas. Tra queste figurano Poggi, Isoltech, Comipont Spa, GBM Building Equipments Srl, CGM Srl, Gruppo Stamplast Spa, Electroelsa, Olmet Italy, Renolit, Pilosio Srl, Amadio & C, Faresin Formwork, Blend Plants, Progress Group, Autec, Buzzi Unicem (con la sua filiale Buzzi Unicem USA), Cifa (con CIFA North America), Fiori America, Kimera (rappresentata da Innovative Equipment Supply Corp), Magni Telescopic Handlers America, Mapei, Master Builders Solutions, MB Crusher, MCT Group, Merlo America e Valme North America.

In Primo Piano

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Latest articles

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

More articles

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

Tag