giovedì, Settembre 18, 2025

Webuild in testa per il maxi-appalto della Pedemontana lombarda

Must read

E’ stato reso noto l’esito della gara per il contratto per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B (12,7 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (20 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente. Webuild, compresa Astaldi, è a capo del consorzio con Pizzarotti con una quota del 70%. Il progetto, commissionato da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, dovrà essere completato in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026. Il Gruppo ritorna così a lavorare in questo progetto strategico per la mobilità del Nord Italia, dopo il completamento, nel 2015, di una sezione di 47 chilometri di viabilità autostradale e secondaria: il primo tratto delle tangenziali di Como e Varese e il collegamento viario tra le autostrade A8 e A9 da Cassano Magnago a Lomazzo.

Al secondo posto si è classificato il consorzio stabile Sis (che include il big spagnolo Sacyr). In coda Rizzani de Eccher con Saipem. Dopo la definizione della graduatoria si attendono le verifiche di rito sulle offerte, alle quali seguirà l’aggiudicazione definitiva del contratto. L’assegnazione dei due nuovi tratti della Pedemontana Lombarda rappresenta un esempio concreto di ripartenza del settore con tutta la filiera produttiva, in una fase in cui lo sviluppo infrastrutturale è destinato ad avere un ruolo cruciale nel piano di rilancio economico e occupazionale dell’Italia. L’azionista di maggioranza di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa è Regione Lombardia.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag