mercoledì, Febbraio 19, 2025

Webuild in testa per il maxi-appalto della Pedemontana lombarda

Must read

E’ stato reso noto l’esito della gara per il contratto per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B (12,7 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (20 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente. Webuild, compresa Astaldi, è a capo del consorzio con Pizzarotti con una quota del 70%. Il progetto, commissionato da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, dovrà essere completato in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026. Il Gruppo ritorna così a lavorare in questo progetto strategico per la mobilità del Nord Italia, dopo il completamento, nel 2015, di una sezione di 47 chilometri di viabilità autostradale e secondaria: il primo tratto delle tangenziali di Como e Varese e il collegamento viario tra le autostrade A8 e A9 da Cassano Magnago a Lomazzo.

Al secondo posto si è classificato il consorzio stabile Sis (che include il big spagnolo Sacyr). In coda Rizzani de Eccher con Saipem. Dopo la definizione della graduatoria si attendono le verifiche di rito sulle offerte, alle quali seguirà l’aggiudicazione definitiva del contratto. L’assegnazione dei due nuovi tratti della Pedemontana Lombarda rappresenta un esempio concreto di ripartenza del settore con tutta la filiera produttiva, in una fase in cui lo sviluppo infrastrutturale è destinato ad avere un ruolo cruciale nel piano di rilancio economico e occupazionale dell’Italia. L’azionista di maggioranza di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa è Regione Lombardia.

In Primo Piano

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Latest articles

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

More articles

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Rehlko annuncia un nuovo presidente per la divisione Motori

Rehlko - nuovo brand di Kohler Energy - ha annunciato un passaggio di testimone importante ai suoi vertici direttivi. Vincenzo Perrone ha deciso di...

RFI inaugura la campagna informativa sui cantieri 2025

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha avviato la campagna di comunicazione sui cantieri programmati per il 2025. L'iniziativa ha come obiettivo quello di dare...

Tag