martedì, Luglio 15, 2025

Webuild in testa per il maxi-appalto della Pedemontana lombarda

Must read

E’ stato reso noto l’esito della gara per il contratto per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B (12,7 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (20 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente. Webuild, compresa Astaldi, è a capo del consorzio con Pizzarotti con una quota del 70%. Il progetto, commissionato da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, dovrà essere completato in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026. Il Gruppo ritorna così a lavorare in questo progetto strategico per la mobilità del Nord Italia, dopo il completamento, nel 2015, di una sezione di 47 chilometri di viabilità autostradale e secondaria: il primo tratto delle tangenziali di Como e Varese e il collegamento viario tra le autostrade A8 e A9 da Cassano Magnago a Lomazzo.

Al secondo posto si è classificato il consorzio stabile Sis (che include il big spagnolo Sacyr). In coda Rizzani de Eccher con Saipem. Dopo la definizione della graduatoria si attendono le verifiche di rito sulle offerte, alle quali seguirà l’aggiudicazione definitiva del contratto. L’assegnazione dei due nuovi tratti della Pedemontana Lombarda rappresenta un esempio concreto di ripartenza del settore con tutta la filiera produttiva, in una fase in cui lo sviluppo infrastrutturale è destinato ad avere un ruolo cruciale nel piano di rilancio economico e occupazionale dell’Italia. L’azionista di maggioranza di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa è Regione Lombardia.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag