giovedì, Aprile 3, 2025

Wacker Neuson, a Intermat presentate le novità del gruppo per il cantiere

Must read

Un’offerta totale per l’industria leggera delle costruzioni, quella che propone il gruppo Wacker Neuson sul mercato. Per l’edizione 2024 di Intermat, dedicata ampiamente al tema della decarbonizzazione, il costruttore ha festeggiato i 40 anni dei suoi mini escavatori. Per il pubblico accorso alla kermesse parigina Wacker Neuson ha presentato nuovi modelli a emissioni zero, rappresentati dal sollevatore telescopico TH412e e dal costipatore a batteria di nuova generazione. Inoltre è stato esposto l’escavatore gommato EW100, che stabilisce nuovi standard nella digitalizzazione delle macchine.

La gamma elettrificata del produttore include già circa 25 macchine ed attrezzature dedicate al settore edile. L’occasione di Intermat ha rappresentato quindi un momento ideale per fare leva su questo portafoglio ampio ad alta efficienza.

“Questa fiera rappresenta un ambiente eccellente, che ci consente di presentare le nostre ultime innovazioni e convincere i visitatori della qualità, efficienza ed ergonomia delle nostre attrezzature. Siamo lieti di poter ospitare numerosi incontri personali con clienti e visitatori del settore”, ha affermato François Escourrou, amministratore delegato di Wacker Neuson France. Lo scambio personale e le intense discussioni con i visitatori sui temi fondamentali dell’elettrificazione, della digitalizzazione e dell’innovazione sono stati al centro della presenza di Wacker Neuson alla fiera di quest’anno a Parigi. La superficie di circa 500 metri quadrati occupata dallo stand ha testimoniato la forte presenza di Wacker Neuson a questa edizione di Intermat.

Anche i prodotti del marchio Kramer sono stati protagonisti dell’esposizione francese. Kramer ha infatti presentato la nuova generazione delle pale gommate della serie 8, rappresentata dalla 8115, nonché i due prodotti a emissioni zero, la pala gommata e il sollevatore telescopico elettronici. 

“Kramer si sta concentrando sul mercato francese. Ecco perché Intermat è una piattaforma importante per noi – ha commentato Christian Stryffeler, amministratore delegato di Kramer-Werke GmbH – Grazie alla trasmissione intelligente, l’operatore può personalizzare la macchina in base alle proprie esigenze e all’applicazione corrispondente, riducendo così il consumo di carburante tra il 10 e il 15%”, spiega.

Di seguito vi mostriamo alcune immagini dallo stand del gruppo, scattate dalla redazione durante la fiera.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag