martedì, Agosto 19, 2025

Wacker Neuson, a Intermat presentate le novità del gruppo per il cantiere

Must read

Un’offerta totale per l’industria leggera delle costruzioni, quella che propone il gruppo Wacker Neuson sul mercato. Per l’edizione 2024 di Intermat, dedicata ampiamente al tema della decarbonizzazione, il costruttore ha festeggiato i 40 anni dei suoi mini escavatori. Per il pubblico accorso alla kermesse parigina Wacker Neuson ha presentato nuovi modelli a emissioni zero, rappresentati dal sollevatore telescopico TH412e e dal costipatore a batteria di nuova generazione. Inoltre è stato esposto l’escavatore gommato EW100, che stabilisce nuovi standard nella digitalizzazione delle macchine.

La gamma elettrificata del produttore include già circa 25 macchine ed attrezzature dedicate al settore edile. L’occasione di Intermat ha rappresentato quindi un momento ideale per fare leva su questo portafoglio ampio ad alta efficienza.

“Questa fiera rappresenta un ambiente eccellente, che ci consente di presentare le nostre ultime innovazioni e convincere i visitatori della qualità, efficienza ed ergonomia delle nostre attrezzature. Siamo lieti di poter ospitare numerosi incontri personali con clienti e visitatori del settore”, ha affermato François Escourrou, amministratore delegato di Wacker Neuson France. Lo scambio personale e le intense discussioni con i visitatori sui temi fondamentali dell’elettrificazione, della digitalizzazione e dell’innovazione sono stati al centro della presenza di Wacker Neuson alla fiera di quest’anno a Parigi. La superficie di circa 500 metri quadrati occupata dallo stand ha testimoniato la forte presenza di Wacker Neuson a questa edizione di Intermat.

Anche i prodotti del marchio Kramer sono stati protagonisti dell’esposizione francese. Kramer ha infatti presentato la nuova generazione delle pale gommate della serie 8, rappresentata dalla 8115, nonché i due prodotti a emissioni zero, la pala gommata e il sollevatore telescopico elettronici. 

“Kramer si sta concentrando sul mercato francese. Ecco perché Intermat è una piattaforma importante per noi – ha commentato Christian Stryffeler, amministratore delegato di Kramer-Werke GmbH – Grazie alla trasmissione intelligente, l’operatore può personalizzare la macchina in base alle proprie esigenze e all’applicazione corrispondente, riducendo così il consumo di carburante tra il 10 e il 15%”, spiega.

Di seguito vi mostriamo alcune immagini dallo stand del gruppo, scattate dalla redazione durante la fiera.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag