“Pietra e cemento – Vincenzo Vicari e la valle di Blenio” è il titolo della mostra allestita dall’Archivio Donetta alla Casa Rotonda a Corzoneso, nel Canton Ticino, che sta riscuotendo un ottimo successo. Ne parliamo proprio perché il cuore dell’esposizione è un modo per meditare sul futuro ambientale in relazione alla materia del calcestruzzo, durante un periodo in cui la natura sembra portarci a un drammatico confronto. Vincenzo Vicari (1911-2007) è considerato in primo luogo “il fotografo di Lugano”, dove ha sempre insediato in effetti il fulcro delle sue attività creative, con un accento per altre passioni, tra cui quella, pervasiva e intensa, per la montagna. Nelle immagini – che si potranno ammirare fino all’11 aprile 2021 – convivono le suggestioni del Romanico con la realizzazione fondamentale degli impianti idroelettrici che fanno capo alla diga del Luzzone, tra i capolavori dell’ingegneria nazionale basata sulle infrastrutture in calcestruzzo.
Vicari, le immagini del calcestruzzo nella Natura dei Cantoni svizzeri

In Primo Piano
Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...
Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
Latest articles
Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...
Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
More articles
Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto
Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...
Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento
INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...
Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità
La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...