venerdì, Agosto 29, 2025

VIA ALLA DEMOLIZIONE DELLE CASE SOTTO IL PONTE MORANDI DI GENOVA

Must read

Sono iniziate questa mattina (3/6) le operazioni di demolizione del primo palazzo collocato sotto il moncone Est del ponte Morandi di Genova. Si tratta, nello specifico, del civico 10 di via Porro. Lo smontaggio viene portato avanti con il metodo meccanico. Niente esplosivo, dunque, come era stato ipotizzato in un primo momento. Se tutto procederà senza intoppi, le micro cariche per la demolizione del moncone Est potrebbero essere installate a fine giugno, con la demolizione vera e propria attualmente calendarizzata il giorno 24.

Saranno complessivamente otto gli edifici abbattuti, per 256 appartamenti. Altrettante famiglie sono rimaste senza casa, ma sono state risarcite. A tenere banco anche in questa fase è il tema della sicurezza legato alla possibile presenza di amianto nei materiali oggetto delle demolizioni. Nei giorni scorsi l’unione Sindacale di Base dei vigili del fuoco è tornata a denunciare la presenza di amianto e “l’esempio della mancata prevenzione”. Per mitigare la dispersione delle polveri nell’aria, sono impiegati getti di acqua nebulizzata che provocano l’effetto pioviggine.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag