sabato, Febbraio 22, 2025

VIA ALLA DEMOLIZIONE DELLE CASE SOTTO IL PONTE MORANDI DI GENOVA

Must read

Sono iniziate questa mattina (3/6) le operazioni di demolizione del primo palazzo collocato sotto il moncone Est del ponte Morandi di Genova. Si tratta, nello specifico, del civico 10 di via Porro. Lo smontaggio viene portato avanti con il metodo meccanico. Niente esplosivo, dunque, come era stato ipotizzato in un primo momento. Se tutto procederà senza intoppi, le micro cariche per la demolizione del moncone Est potrebbero essere installate a fine giugno, con la demolizione vera e propria attualmente calendarizzata il giorno 24.

Saranno complessivamente otto gli edifici abbattuti, per 256 appartamenti. Altrettante famiglie sono rimaste senza casa, ma sono state risarcite. A tenere banco anche in questa fase è il tema della sicurezza legato alla possibile presenza di amianto nei materiali oggetto delle demolizioni. Nei giorni scorsi l’unione Sindacale di Base dei vigili del fuoco è tornata a denunciare la presenza di amianto e “l’esempio della mancata prevenzione”. Per mitigare la dispersione delle polveri nell’aria, sono impiegati getti di acqua nebulizzata che provocano l’effetto pioviggine.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag