giovedì, Aprile 3, 2025

VENERDI’ A MILANO IL CORSO DI FORMAZIONE SULLE PATOLOGIE DEL CALCESTRUZZO E DELL’ACCIAIO

Must read

Venerdì prossimo 21 giugno dalle 9 alle 18 presso la sede ICMQ (Via Gaetano de Castillia 10, Milano) è in programma il corso di formazione professionale “Patologie del calcestruzzo e dell’acciaio: analisi delle criticità”. Nell’occasione verrà effettuato un approfondimento delle problematiche più significative – attraverso un percorso pratico – al fine di valutare le criticità nelle fasi di progettazione ed esecuzione per ingegneri e professionisti del settore. La partecipazione al corso darà diritto a 8 CFP per gli ingegneri. Il costo IVA inclusa è di 183,00 euro, per i Soci CIAM e ICMQ 165,00 euro. E’ possibile iscriversi on line all’indirizzo www.ciam1563.it.
Il corso fornirà gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio da carpenteria nell’ambito della più ampia strategia di gestione delle opere. In un contesto caratterizzato dalla crescente importanza della durabilità dei materiali, piani di manutenzione e attività di controllo efficaci aprono ad opportunità professionali non trascurabili. Il corso fornirà inoltre ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti metodologici per pianificare, attuare e verificare le fasi significative riguardanti il controllo delle strutture in calcestruzzo e carpenteria.


Focus del corso sarà l’analisi della recente normativa tecnica significativa nonché l’esplicitazione dei requisiti della Committenza e la conseguente pianificazione della vita di servizio delle strutture. Ampio spazio sarà dedicato anche ai meccanismi di degrado, patologie, cura e manutenzione.


Il corso approfondirà, anche con l’ausilio di esempi pratici e best practice, le seguenti tematiche:
• Calcestruzzo: – Specifiche tecniche progettuali – Qualifica dei componenti – Produzione – Messa in opera – Le patologie più frequenti, approfondimenti.
• Acciaio: – Gli aspetti significativi con l’entrata in vigore della marcatura CE
• Le prescrizioni sui materiali, sulle saldature e le bullonature – Problematiche e controlli in cantiere.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag