venerdì, Agosto 29, 2025

VENERDI’ A MILANO IL CORSO DI FORMAZIONE SULLE PATOLOGIE DEL CALCESTRUZZO E DELL’ACCIAIO

Must read

Venerdì prossimo 21 giugno dalle 9 alle 18 presso la sede ICMQ (Via Gaetano de Castillia 10, Milano) è in programma il corso di formazione professionale “Patologie del calcestruzzo e dell’acciaio: analisi delle criticità”. Nell’occasione verrà effettuato un approfondimento delle problematiche più significative – attraverso un percorso pratico – al fine di valutare le criticità nelle fasi di progettazione ed esecuzione per ingegneri e professionisti del settore. La partecipazione al corso darà diritto a 8 CFP per gli ingegneri. Il costo IVA inclusa è di 183,00 euro, per i Soci CIAM e ICMQ 165,00 euro. E’ possibile iscriversi on line all’indirizzo www.ciam1563.it.
Il corso fornirà gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio da carpenteria nell’ambito della più ampia strategia di gestione delle opere. In un contesto caratterizzato dalla crescente importanza della durabilità dei materiali, piani di manutenzione e attività di controllo efficaci aprono ad opportunità professionali non trascurabili. Il corso fornirà inoltre ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti metodologici per pianificare, attuare e verificare le fasi significative riguardanti il controllo delle strutture in calcestruzzo e carpenteria.


Focus del corso sarà l’analisi della recente normativa tecnica significativa nonché l’esplicitazione dei requisiti della Committenza e la conseguente pianificazione della vita di servizio delle strutture. Ampio spazio sarà dedicato anche ai meccanismi di degrado, patologie, cura e manutenzione.


Il corso approfondirà, anche con l’ausilio di esempi pratici e best practice, le seguenti tematiche:
• Calcestruzzo: – Specifiche tecniche progettuali – Qualifica dei componenti – Produzione – Messa in opera – Le patologie più frequenti, approfondimenti.
• Acciaio: – Gli aspetti significativi con l’entrata in vigore della marcatura CE
• Le prescrizioni sui materiali, sulle saldature e le bullonature – Problematiche e controlli in cantiere.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag