mercoledì, Ottobre 1, 2025

UNI 8520, pubblicato il documento nazionale per gli aggregati

Must read

Per gli aggregati e i filler, di origine naturale, industriale o da riciclo, oltre alle miscele degli aggregati stessi destinate alla produzione di calcestruzzo, è stata pubblicata la nuova norma europea UNI EN 12620 che fornisce i criteri di classificazione del materiale secondo caratteristiche geometriche, fisiche e chimiche, prescrivendo un sistema di controllo della produzione mirato a soddisfare la conformità ai requisiti necessari alla marcatura CE.

In Italia per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 sono stati elaborati di recente dalla commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato due documenti. Il primo – UNI 8520 parte 1 – contempla chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di prova degli aggregati. Nel merito, si tratta: della provenienza (nome della cava, località di estrazione o sito produttivo) e del produttore (se il materiale è stato ripreso in un deposito o lavorato meccanicamente, devono essere dichiarati sia la fonte che il deposito); della natura petrografica con descrizione sintetica delle caratteristiche petrografiche (UNI EN 932-3); per gli aggregati grossi riciclati delle categorie di appartenenza secondo il prospetto 20 della UNI EN 12620; della dimensione e distribuzione granulometrica dell’aggregato secondo il punto 4 della UNI EN 12620.

Nella seconda parte – UNI 8520 parte 2 – si trovano indicazioni per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 in funzione della destinazione finale del calcestruzzo ed è un utile riferimento per la redazione di capitolati e per le contrattazioni (cioè i rapporti tra committente, cliente e fornitore) e riguarda la scelta delle categorie di aggregati previsti nella UNI EN 12620 per ottenere calcestruzzi di adeguata resistenza e durabilità in funzione della destinazione d’uso.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag