giovedì, Maggio 1, 2025

UNI 8520, pubblicato il documento nazionale per gli aggregati

Must read

Per gli aggregati e i filler, di origine naturale, industriale o da riciclo, oltre alle miscele degli aggregati stessi destinate alla produzione di calcestruzzo, è stata pubblicata la nuova norma europea UNI EN 12620 che fornisce i criteri di classificazione del materiale secondo caratteristiche geometriche, fisiche e chimiche, prescrivendo un sistema di controllo della produzione mirato a soddisfare la conformità ai requisiti necessari alla marcatura CE.

In Italia per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 sono stati elaborati di recente dalla commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato due documenti. Il primo – UNI 8520 parte 1 – contempla chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di prova degli aggregati. Nel merito, si tratta: della provenienza (nome della cava, località di estrazione o sito produttivo) e del produttore (se il materiale è stato ripreso in un deposito o lavorato meccanicamente, devono essere dichiarati sia la fonte che il deposito); della natura petrografica con descrizione sintetica delle caratteristiche petrografiche (UNI EN 932-3); per gli aggregati grossi riciclati delle categorie di appartenenza secondo il prospetto 20 della UNI EN 12620; della dimensione e distribuzione granulometrica dell’aggregato secondo il punto 4 della UNI EN 12620.

Nella seconda parte – UNI 8520 parte 2 – si trovano indicazioni per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 in funzione della destinazione finale del calcestruzzo ed è un utile riferimento per la redazione di capitolati e per le contrattazioni (cioè i rapporti tra committente, cliente e fornitore) e riguarda la scelta delle categorie di aggregati previsti nella UNI EN 12620 per ottenere calcestruzzi di adeguata resistenza e durabilità in funzione della destinazione d’uso.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag