giovedì, Agosto 14, 2025

UNI 8520, pubblicato il documento nazionale per gli aggregati

Must read

Per gli aggregati e i filler, di origine naturale, industriale o da riciclo, oltre alle miscele degli aggregati stessi destinate alla produzione di calcestruzzo, è stata pubblicata la nuova norma europea UNI EN 12620 che fornisce i criteri di classificazione del materiale secondo caratteristiche geometriche, fisiche e chimiche, prescrivendo un sistema di controllo della produzione mirato a soddisfare la conformità ai requisiti necessari alla marcatura CE.

In Italia per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 sono stati elaborati di recente dalla commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato due documenti. Il primo – UNI 8520 parte 1 – contempla chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di prova degli aggregati. Nel merito, si tratta: della provenienza (nome della cava, località di estrazione o sito produttivo) e del produttore (se il materiale è stato ripreso in un deposito o lavorato meccanicamente, devono essere dichiarati sia la fonte che il deposito); della natura petrografica con descrizione sintetica delle caratteristiche petrografiche (UNI EN 932-3); per gli aggregati grossi riciclati delle categorie di appartenenza secondo il prospetto 20 della UNI EN 12620; della dimensione e distribuzione granulometrica dell’aggregato secondo il punto 4 della UNI EN 12620.

Nella seconda parte – UNI 8520 parte 2 – si trovano indicazioni per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 in funzione della destinazione finale del calcestruzzo ed è un utile riferimento per la redazione di capitolati e per le contrattazioni (cioè i rapporti tra committente, cliente e fornitore) e riguarda la scelta delle categorie di aggregati previsti nella UNI EN 12620 per ottenere calcestruzzi di adeguata resistenza e durabilità in funzione della destinazione d’uso.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag