mercoledì, Marzo 22, 2023

CATEGORY

Malte

UNI 8520, pubblicato il documento nazionale per gli aggregati

Per gli aggregati e i filler, di origine naturale, industriale o da riciclo, oltre alle miscele degli aggregati stessi destinate alla produzione di calcestruzzo,...

Gras Calce protagonista del restauro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Nicosia

Gli interventi di restauro su edifici storici presuppongono di necessità anche l’utilizzo di materiali compatibili con quelli originali e che offrano le massime prestazioni....

MasterEmaco S 1130 TIX, rapida e a protezione totale

Ma​sterEmaco S 1130 TIX è la malta tixotropica strutturale semi-rapida​ di Master Builders Solutions (parte del gruppo MBCC). Classe R3 ad elevata durabilità, alta...

Argentina. Loma Negra avvierà un nuovo stabilimento di cemento da 350 milioni di dollari

Secondo il CEO Sergio Faifman, la società che amministra la fabbrica di cemento argentina Loma Negra, di proprietà della holding brasiliana Camargo Correa, sta...

IL NUOVO RASANTE PER INTERNO RY25 DI YTONG

Nasce il nuovo rasante per interno Ytong RY25, la soluzione versatile e vantaggiosa per ristrutturazioni e nuove costruzioni. RY25, che verrà prodotto nello stabilimento Xella,...

Latest news

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo perenne di Teknachem

Caratterizzato da una lunghissima durata che consente, alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni - e, di conseguenza, demolizioni e...

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo...