martedì, Agosto 19, 2025

Unacea, dal vivo a congresso oggi “Come bulldozer, oltre ogni ostacolo”

Must read

Come bulldozer, oltre ogni ostacolo” è il peana dedicato alla rinascita di un intero settore. Lo lancia Unacea, l’Unione Italiana delle Macchine per Costruzioni, riunita oggi a congresso a Bologna, per la prima volta in presenza dopo il lungo periodo della pandemia da Coronavirus. Il presidente Mirco Risi ha presentato, in apertura di assemblea, gli obiettivi raggiunti dall’associazione durante un anno difficile ma proficuo per la capacità del settore di risollevarsi dopo una crisi inconsulta e complessa da affrontare. Tra questi, la nuova norma che riguarda le betoniere semoventi autocaricanti, il progetto UNI sulle vibrazioni, il programma di webinar, la Fase V che riguarda gli adeguamenti delle motorizzazioni, il Can, l’attività statistica portata avanti con il programma Vista e il Rapporto Unacea-Cer. “Con il ritorno alla normalità, i nostri intenti prossimi futuri riguardano l’internazionalizzazione di Unacea e il rilancio delle nostre campagne associative”, ha rivelato Risi, sottolineando l’obiettivo raggiunto degli 80 associati.

L’ingegner Cristiano Costa è stato nominato nuovo responsabile tecnico di Unacea e sarà operativo dal prossimo 12 luglio, come è stato annunciato sempre a inizio sessione. Mentre il congresso è in corso, sono state rivelate ieri le ultime, confortanti statistiche sul comparto delle macchine e attrezzature per costruzioni nel primo trimestre 2021. L’export italiano ha raggiunto i 640 milioni di euro, registrando una crescita del 9% rispetto a quanto rilevato nel primo trimestre del 2020. Il dato, che segna una netta ripresa rispetto al calo registrato a gennaio 2021 (-10%), emerge dall’ultimo Report sul commercio estero, realizzato proprio da Unacea e Cer (Centro Europa Ricerche su dati Istat). In particolare, cresce l’export di macchine e attrezzature per il movimento terra (+18%) e di macchine per la perforazione (+17%). Rimane negativo invece l’export di macchine per i lavori stradali (-13%), per il calcestruzzo (-4%) e delle gru a torre (-7%).

Cristiano Costa

Crescono le importazioni, che nello stesso periodo registrano un +10%, segnale di vivacità del mercato interno. L’Istat, del resto, calcola un aumento medio del 5,8% dell’indice della produzione nelle costruzioni tra febbraio e aprile 2021 rispetto al trimestre precedente. Infine, la bilancia commerciale rimane in avanzo per 370 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto al primo trimestre 2020. Mentre scriviamo, l’assemblea Unacea è in corso. Vi informeremo nelle prossime ore sulle novità congressuali e sulle tematiche più importanti affrontate durante il convegno.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag