sabato, Luglio 12, 2025

Una start-up canadese lancia il calcestruzzo sostenibile che imprigiona la CO2 per sempre

Must read

La start-up canadese CarbonCure ha sviluppato una tecnologia che permette di abbattere drasticamente la produzione di diossido di carbonio durante il processo produttivo del calcestruzzo. CarbonCure si approvvigiona di CO2 da sorgenti comuni dell’industria, evita quindi l’emissione e la trasforma. Dopo averla iniettata nella tramoggia arriva al mescolatore centrale nel calcestruzzo umido, la CO2 reagisce agli ioni di calcio del cemento e forma minerali di carbonato di calcio (CaCO3) che la inglobano per sempre. Il gioco è fatto, in questo modo CarbonCure riduce le emissioni e rende le nuove costruzioni realizzate con quel calcestruzzo di avere un impatto più sostenibile sull’ambiente.

I numeri sono interessanti, nonostante questa tecnologia sia stata adottata nel solo Nord America: fino ad ora sono stati così inglobati nei minerali oltre 52 milioni di kg di CO2, l’equivalente assorbito in un anno da una foresta di 62.826 acri (circa 254 km2). Tra le aziende della Silicon Valley è così partita la corsa a costruire nel modo più sostenibile possibile, tra queste anche LinkedIn che sta realizzando un nuovo campus nel suo quartier generale di Mountain View.

La struttura sarà quindi più sostenibile sin dalle fondamenta, nel vero senso del termine, aprirà i battenti nel 2021 e ospiterà circa 1000 persone. A fornire il calcestruzzo con i minerali di carbonato di calcio uno dei partner di CarbonCure, la Central Concrete, che ha già confermato di avere diverse richieste da altre big del settore tecnologico della West Coast.

 

In Primo Piano

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Latest articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

More articles

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Tag