lunedì, Maggio 26, 2025

Un nuovo stabilimento per Litecast grazie a Bianchi Casseforme

Must read

In un mercato costantemente in espansione, Litecast Ltd., azienda leader nella produzione di travetti del Regno Unito, nel 2020 ha deciso di avviare la realizzazione di un secondo stabilimento produttivo non lontano dalla vecchia fabbrica.

La nuova struttura, che si trova nella zona industriale di Pipers Lane, Nuneaton, ha consentito a Litecast di ampliare la propria gamma capacità produttiva di travetti di copertura in calcestruzzo prefabbricato. Tutti i travetti di Litecast sono gettati in casseforme di precisione, ottenendo così una finitura liscia ed evitando i difetti comunemente associati alle travi esauste. Inoltre, la precompressione in fase di produzione fornisce agli elementi una struttura robusta, consentendo di coprire lunghezze maggiori.

Per questo grande progetto, Litecast Ltd, si è rivolta a Bianchi Casseforme Srl, attraverso PUK Services, il suo agente nel Regno Unito.

L’azienda di Fornovo sul Taro (PR), esperta in impianti e macchine per l’industria dei prefabbricati in calcestruzzo, è stata coinvolta dalla fase concettuale, di pianificazione fino all’installazione finale e alla messa in servizio della nuova sede. L’ordine iniziale, effettuato nel 2020, prevedeva la fornitura di 4 linee di casseforme per travetti auto-reagenti e 5 macchinari automatizzati che consentono a Litecast di sostituire molti dei precedenti processi manuali. Con l’avanzamento del progetto, sono state poi aggiunte altre due piste auto-reagenti, per un totale di 6.  

Vista piste travetti

Il progetto

  • 5 piste autoreagenti di 98m di lunghezza, per la realizzazione di 12 travetti a T ciascuna, di dimensioni 42/92×150 mm. Le piste in ferro, sono state realizzate con lamiere pressopiegate, composte da un telaio rigido con 12 canali. La struttura longitudinale della cassaforma è stata realizzata per resistere a una precompressione di 200 ton. Ogni pista può produrre fino a 1100 m di travetti per ogni gettata.
  • 1 pista autoregente da 200 ton. Sebbene simile nella costruzione alle altre 5 casseforme, questa pista ha una lunghezza di 90m, ed è composta da piastre in ferro piegate per produrre fino a 8 travetti di dimensioni 82/136×225 mm. Questa pista può produrre fino a 720 m di travetti per ogni gettata. 
Macchina pulitrice multiuso, macchina scassero travetti e carrello trasportatore

A completamento della fornitura di Bianchi Casseforme, diverse macchine automatizzate: macchina pulitrice multiuso, scassero travetti, doppia sega circolare, ribaltatore e carrello trasportatore; tutte funzionanti su rotaie in ferro fissate al pavimento, che corrono parallele alle piste.

Nonostante i problemi legati alla pandemia, il progetto è stato portato a termine con successo, realizzando uno degli impianti più moderni e innovativi per la produzione di questi elementi.

                                                                                                                                                                                                                           

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag