giovedì, Agosto 28, 2025

Un nuovo stabilimento per Litecast grazie a Bianchi Casseforme

Must read

In un mercato costantemente in espansione, Litecast Ltd., azienda leader nella produzione di travetti del Regno Unito, nel 2020 ha deciso di avviare la realizzazione di un secondo stabilimento produttivo non lontano dalla vecchia fabbrica.

La nuova struttura, che si trova nella zona industriale di Pipers Lane, Nuneaton, ha consentito a Litecast di ampliare la propria gamma capacità produttiva di travetti di copertura in calcestruzzo prefabbricato. Tutti i travetti di Litecast sono gettati in casseforme di precisione, ottenendo così una finitura liscia ed evitando i difetti comunemente associati alle travi esauste. Inoltre, la precompressione in fase di produzione fornisce agli elementi una struttura robusta, consentendo di coprire lunghezze maggiori.

Per questo grande progetto, Litecast Ltd, si è rivolta a Bianchi Casseforme Srl, attraverso PUK Services, il suo agente nel Regno Unito.

L’azienda di Fornovo sul Taro (PR), esperta in impianti e macchine per l’industria dei prefabbricati in calcestruzzo, è stata coinvolta dalla fase concettuale, di pianificazione fino all’installazione finale e alla messa in servizio della nuova sede. L’ordine iniziale, effettuato nel 2020, prevedeva la fornitura di 4 linee di casseforme per travetti auto-reagenti e 5 macchinari automatizzati che consentono a Litecast di sostituire molti dei precedenti processi manuali. Con l’avanzamento del progetto, sono state poi aggiunte altre due piste auto-reagenti, per un totale di 6.  

Vista piste travetti

Il progetto

  • 5 piste autoreagenti di 98m di lunghezza, per la realizzazione di 12 travetti a T ciascuna, di dimensioni 42/92×150 mm. Le piste in ferro, sono state realizzate con lamiere pressopiegate, composte da un telaio rigido con 12 canali. La struttura longitudinale della cassaforma è stata realizzata per resistere a una precompressione di 200 ton. Ogni pista può produrre fino a 1100 m di travetti per ogni gettata.
  • 1 pista autoregente da 200 ton. Sebbene simile nella costruzione alle altre 5 casseforme, questa pista ha una lunghezza di 90m, ed è composta da piastre in ferro piegate per produrre fino a 8 travetti di dimensioni 82/136×225 mm. Questa pista può produrre fino a 720 m di travetti per ogni gettata. 
Macchina pulitrice multiuso, macchina scassero travetti e carrello trasportatore

A completamento della fornitura di Bianchi Casseforme, diverse macchine automatizzate: macchina pulitrice multiuso, scassero travetti, doppia sega circolare, ribaltatore e carrello trasportatore; tutte funzionanti su rotaie in ferro fissate al pavimento, che corrono parallele alle piste.

Nonostante i problemi legati alla pandemia, il progetto è stato portato a termine con successo, realizzando uno degli impianti più moderni e innovativi per la produzione di questi elementi.

                                                                                                                                                                                                                           

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag