mercoledì, Aprile 2, 2025

Un giro nel mondo dei materiali da cava trattati con prodotti MB Crusher

Must read

Parlare di cave e dei relativi materiali significa fare il giro del mondo. Spettacolari e famose in tutto il mondo come quelle di Carrara oppure ellittiche e scenografiche come quelle di rame, le cave sono fonte di importanti risorse per ogni Paese. Nonostante le grandi differenze e distanze, due sono le principali problematiche che accomunano tutti i siti estrattivi: la gestione della materia estratta e il rendimento economico della materia stessa. Ogni cava mette costantemente in campo ingegneri e operatori per cercare soluzioni in grado di aumentare la redditività della cava. 

La risposta è offerta da MB Crusher con una gamma di attrezzature progettate per trasformare alcune operazioni da costi in vantaggi. Macchinari facili da inserire senza necessità di mezzi speciali e subito operativi perché non necessitano di complessa formazione del personale.

Arenaria, India

Il nostro viaggio parte dall’India, dove in una cava di arenaria è stata installata una benna vagliante MB-S18 sull’escavatore Kobleco SK220SD.

Il risultato è stato immediato: il materiale estratto è stato vagliato alla granulometria desiderata e poi venduto.

Gesso, Uzbekistan

Ci spostiamo ora in Uzbekistan, dove in una cava di gesso è stata inserita la fresa MB-R900.

Grazie a questo macchinario è stato possibile ottenere ottimo materiale di pezzatura minore, idoneo per essere portato alla linea fissa di frantumazione, aumentandone così la produzione oraria. Il prodotto finito viene venduto come base per pitture murali.

Rame, Sudamerica

In Sudamerica, in una immensa miniera a cielo aperto di rame, le macchine risolutive si sono rivelate la benna frantoio BF120.4 e la benna vagliante MB-S18, entrambe adatte a contesti in cui siano richieste prestazioni di alto livello e grandi produzioni.

Il frantoio a mascelle MB Crusher, installato sul Caterpillar 336D, lavora giorno e notte per frantumare tutto il materiale inerte che poi, opportunamente vagliato dalla benna MB-S18, risulta perfetto per coprire i buchi dove all’interno è posizionato l’esplosivo. In questo modo l’esplosione è più mirata ed efficiente. Il materiale di più grossa granulometria viene invece utilizzato per costruire la rete stradale che collega alla miniera. Il vantaggio è duplice: con il materiale di scarto gestito direttamente in loco si risparmiamo tempo e denaro, fattori fondamentali per la competitività di cave e miniere.

Carbone, India

In una grande cava di carbone nel sud dell’India l’esigenza era quella di gestire con precisione la frantumazione del materiale, perché il surface miner non era in grado di regolare la pezzatura producendo quella che serviva.

La soluzione è stata data da MB Crusher con la benna selezionatrice MB-HDS320. È bastato installarla sulla macchina operatrice presente in cava per avere una produzione di 50-60 tonnellate l’ora di materiale pronto per essere utilizzato nella power station. I risultati sono molteplici: riduzione degli sprechi, aumento della redditività della cava, costi operativi ridotti all’osso, produttività ottimale costante. 

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag