mercoledì, Agosto 20, 2025

Tutto lo “speciale” di Calberg

Must read

La bergamasca Calberg da 30 anni commercializza calcestruzzi preconfezionati di qualità controllata e garantita su tutta l’area della provincia di Bergamo e nelle aree limitrofe della provincia di Brescia e Milano. Da tempo, l’azienda sviluppa anche una serie di calcestruzzi brevettati altamente prestazionali e adatti a differenti esigenze.

Isoberg è il calcestruzzo utilizzato esclusivamente come materiale da riempimento o termoisolante. Si tratta di un calcestruzzo leggero con massa volumetrica variabile tra 400 e 1000 Kg/mc le cui resistenze meccaniche a compressione variano tra 1 e 8 N/mmq. Il polistirolo è perfettamente impastabile con acqua cemento ed eventuali additivi mediante le normali attrezzature. Non galleggia e non si separa dagli altri componenti durante le operazioni di miscelazione dell’impasto e posa in opera.Garantisce all’impasto cementizio omogeneità e la costanza delle caratteristiche meccaniche, termiche ed acustiche. L’elevato potere coibente è dovuto alla particolare morfologia chiusa della struttura. Non è igroscopico e non assorbe acqua ed è un prodotto atossico.

Lecaberg è impiegato invece per l’isolamento termico e l’alleggerimenti di sottofondi. Il calcestruzzo in questione è a struttura chiusa ed è ottenuto sostituendo in parte l’inerte ordinario con aggregato leggero costituito da argilla o scisti espansi. L’argilla espansa è un aggregato leggero prodotto industrialmente le cui caratteristiche possono essere modificate in base all’impiego richiesto. Nel caso del calcestruzzo Lecaberg, l’argilla espansa subisce una cottura in forno a 1.200 gradi che ne determina una densità di circa 400 kg/mc. La struttura chiusa del conglomerato si ottiene integrando la parte più fine del fuso granolumetrico con inerte tradizionale (sabbia). La densità che si può ottenere varia tra i 1.400 kg/mc e i 1.600 kg/m. Si possono raggiungere resistenze alla compressione a 28 giorni, non superiore a 15 N/mmq.

Lecastrutberg è la denominazione di un calcestruzzo con un vasto campo di applicazione che parte dalle strutture più imponenti come campate di ponti, grandi coperture di edifici fino a risolvere le problematiche più ricorrenti quali recupero solai e ristrutturazioni in genere. Siamo in presenza di un calcestruzzo a struttura chiusa, ottenuto sostituendo in parte l’inerte ordinario con aggregato leggero costituito da argilla o scisti espansi. L’argilla espansa è un aggregato leggero prodotto industrialmente le cui caratteristiche possono essere modificate in base all’impiego richiesto. Nel caso del calcestruzzo Strutberg, l’argilla espansa subisce una cottura in forno a 1.200 gradi che ne determina una densità di circa 800 kg/mc. La struttura chiusa del conglomerato si ottiene integrando la parte più fine del fuso granolumetrico con inerte tradizionale (sabbia). La densità che si può ottenere varia tra i 1.600 kg/mc e i 2.000 kg/mc. Si possono raggiungere resistenze alla compressione a 28 giorni fino a 40 N/mmq.

Il Geoberg, infine, è destinato principalmente a riempimenti di scavi in trincea, riempimenti provvisori, tamponamenti, in alternativa alla terra di riporto, inertizzazione di serbatoi, riempimenti di gallerie abbandonate e riempimenti di cavità difficilmente accessibili. Calcestruzzo che consente di eseguire riempimenti con un conglomerato cementizio dalle caratteristiche geotecniche controllate, è caratterizzato da una particolare stabilità volumetrica (assenza di ritiro e/o assestamento), basse resistenze a compressione, è un ideale materiale da riempimento facilmente rimuovibile a mezzo di un escavatore. Tra le principali caratteristiche si hanno: eccezionale stabilità volumetrica, elevatissima fluidità priva di segregazione, contenimento delle resistenze con un 25-30 % di aria aggiunta, possibilità di facile rimozione successiva, massa volumica compresa tra 1.500 e 1.900 kg/mc. Viste le caratteristiche tecniche consente una messa in opera particolarmente veloce, non richiede vibrazione o costipazione meccanica, garanzia di assenza di vuoti.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag