venerdì, Luglio 4, 2025

Tutto lo “speciale” di Calberg

Must read

La bergamasca Calberg da 30 anni commercializza calcestruzzi preconfezionati di qualità controllata e garantita su tutta l’area della provincia di Bergamo e nelle aree limitrofe della provincia di Brescia e Milano. Da tempo, l’azienda sviluppa anche una serie di calcestruzzi brevettati altamente prestazionali e adatti a differenti esigenze.

Isoberg è il calcestruzzo utilizzato esclusivamente come materiale da riempimento o termoisolante. Si tratta di un calcestruzzo leggero con massa volumetrica variabile tra 400 e 1000 Kg/mc le cui resistenze meccaniche a compressione variano tra 1 e 8 N/mmq. Il polistirolo è perfettamente impastabile con acqua cemento ed eventuali additivi mediante le normali attrezzature. Non galleggia e non si separa dagli altri componenti durante le operazioni di miscelazione dell’impasto e posa in opera.Garantisce all’impasto cementizio omogeneità e la costanza delle caratteristiche meccaniche, termiche ed acustiche. L’elevato potere coibente è dovuto alla particolare morfologia chiusa della struttura. Non è igroscopico e non assorbe acqua ed è un prodotto atossico.

Lecaberg è impiegato invece per l’isolamento termico e l’alleggerimenti di sottofondi. Il calcestruzzo in questione è a struttura chiusa ed è ottenuto sostituendo in parte l’inerte ordinario con aggregato leggero costituito da argilla o scisti espansi. L’argilla espansa è un aggregato leggero prodotto industrialmente le cui caratteristiche possono essere modificate in base all’impiego richiesto. Nel caso del calcestruzzo Lecaberg, l’argilla espansa subisce una cottura in forno a 1.200 gradi che ne determina una densità di circa 400 kg/mc. La struttura chiusa del conglomerato si ottiene integrando la parte più fine del fuso granolumetrico con inerte tradizionale (sabbia). La densità che si può ottenere varia tra i 1.400 kg/mc e i 1.600 kg/m. Si possono raggiungere resistenze alla compressione a 28 giorni, non superiore a 15 N/mmq.

Lecastrutberg è la denominazione di un calcestruzzo con un vasto campo di applicazione che parte dalle strutture più imponenti come campate di ponti, grandi coperture di edifici fino a risolvere le problematiche più ricorrenti quali recupero solai e ristrutturazioni in genere. Siamo in presenza di un calcestruzzo a struttura chiusa, ottenuto sostituendo in parte l’inerte ordinario con aggregato leggero costituito da argilla o scisti espansi. L’argilla espansa è un aggregato leggero prodotto industrialmente le cui caratteristiche possono essere modificate in base all’impiego richiesto. Nel caso del calcestruzzo Strutberg, l’argilla espansa subisce una cottura in forno a 1.200 gradi che ne determina una densità di circa 800 kg/mc. La struttura chiusa del conglomerato si ottiene integrando la parte più fine del fuso granolumetrico con inerte tradizionale (sabbia). La densità che si può ottenere varia tra i 1.600 kg/mc e i 2.000 kg/mc. Si possono raggiungere resistenze alla compressione a 28 giorni fino a 40 N/mmq.

Il Geoberg, infine, è destinato principalmente a riempimenti di scavi in trincea, riempimenti provvisori, tamponamenti, in alternativa alla terra di riporto, inertizzazione di serbatoi, riempimenti di gallerie abbandonate e riempimenti di cavità difficilmente accessibili. Calcestruzzo che consente di eseguire riempimenti con un conglomerato cementizio dalle caratteristiche geotecniche controllate, è caratterizzato da una particolare stabilità volumetrica (assenza di ritiro e/o assestamento), basse resistenze a compressione, è un ideale materiale da riempimento facilmente rimuovibile a mezzo di un escavatore. Tra le principali caratteristiche si hanno: eccezionale stabilità volumetrica, elevatissima fluidità priva di segregazione, contenimento delle resistenze con un 25-30 % di aria aggiunta, possibilità di facile rimozione successiva, massa volumica compresa tra 1.500 e 1.900 kg/mc. Viste le caratteristiche tecniche consente una messa in opera particolarmente veloce, non richiede vibrazione o costipazione meccanica, garanzia di assenza di vuoti.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag