giovedì, Novembre 6, 2025

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Must read

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore combustione interna a idrogeno (H2ICE). Per due anni Strabag – fornitore internazionale di servizi e soluzioni per la cantieristica – sperimenterà il mezzo per almeno 50 ore alla settimana, avvalendosi di una stazione di ricarica allestita appositamente in loco e rifornita dal partner regionale Energie Steiermark.

La pala sarà impiegata nelle consuete operazioni sia nella cava che nell’impianto di miscelazione dell’asfalto. Secondo le prime stime, il suo utilizzo consentirebbe un risparmio annuo fino a 37.500 litri di gasolio e circa 100 tonnellate di CO2.

Il team dell’impresa di costruzioni analizzerà i dati raccolti in questo lasso di tempo per definire i prossimi passi del piano strategico volto a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Attualmente, infatti, i carburanti fossili rappresentano la principale fonte di emissioni di CO2 del Gruppo: circa il 40% delle emissioni dirette è riconducibile al consumo di gasolio da parte di macchinari edili, veicoli commerciali e automobili. Per affrontare questa sfida, il gruppo austriaco ha individuato tre ambiti prioritari su cui intervenire: il parco mezzi, le macchine edili e gli impianti di miscelazione dell’asfalto.

“Oltre al suo impatto sulla protezione del clima, questa tecnologia consente di mantenere un alto livello di creazione di valore e di know-how tecnologico in Europa occidentale – ha dichiarato Herbert Pfabamministratore delegato tecnico Liebherr-Werk Bischofshofen GmbH – Rafforza la resilienza delle catene di approvvigionamento e offre quindi vantaggi strategici“.

“Per diventare climaticamente neutri entro il 2040, abbiamo bisogno di soluzioni efficaci – ha commentato Stefan Kratochwill, amministratore delegato di Strabag – la conversione delle nostre macchine edili a tecnologie di propulsione rinnovabili è una leva essenziale. Perseguiamo costantemente il nostro percorso di sostenibilità: basato sulla scienza e aperto alla tecnologia. L’operazione di prova con la pala gommata a idrogeno è un esempio di come possono essere il funzionamento sostenibile e la decarbonizzazione delle nostre macchine edili su larga scala”.

In Primo Piano

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Latest articles

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

More articles

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Tag