venerdì, Marzo 21, 2025

TECNOLOGIA – Il principio fotocatalitico di TX Active® di Italcementi

Must read

Il cemento “mangia smog” è certamente una delle ultime frontiere in termini di innovazione nel settore delle costruzioni. Italcementi, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, ha ideato e lanciato TX Active®, il principio fotocatalitico per prodotti cementizi in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria.
TX Active.

TX Active® in altre parole contribuisce a migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani e mantenere nel tempo le caratteristiche estetiche degli edifici, motivo per il quale ha già riscosso un elevato indice di gradimento anche fuori dai confini nazionali e perfino europei. TX Active® rappresenta una forma attiva di lotta all’inquinamento. L’azione combinata della luce e del principio attivo decompone gli agenti inquinanti prodotti dall’attività umana (fabbriche, traffico, riscaldamento domestico) restituendo una qualità dell’aria migliore.

Costruire con TX Active® rappresenta quindi un importante contributo per migliorare la qualità di vita dei centri urbani ed è particolarmente utile in luoghi di difficile ventilazione come tunnel e gallerie.

Una superficie di 1.000 mq realizzata con prodotti a base di TX Active® equivale a:

  • Piantare circa 100 alberi caducifoglie.
  • Disinquinare 10 volte di più che con 1.000mq di foglie.
  • Eliminare l’inquinamento provocato da 30 veicoli a benzina o 10 veicoli diesel.

Come funziona?

La fotocatalisi è un processo naturale per cui, grazie all’azione della luce naturale o artificiale, una sostanza (chiamata fotocatalizzatore) attiva un forte processo ossidativo che porta alla trasformazione di sostanze organiche e inorganiche nocive in composti innocui.

Fotocatalisi.

TX Active® è quindi un acceleratore dei processi di ossidazione già esistenti in natura, favorice una più rapida decomposizione degli inquinanti e ne evita l’accumulo e l’adesione in superficie.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag