Nasce una tecnologia innovativa per misurare il livello di deterioramento del calcestruzzo. Si tratta della misurazione della presenza di sale nelle strutture attraverso l’utilizzo di un fascio di neutroni. La ricerca è stata portata avanti dal gruppo del RIKEN Center for Advanced Photonics (RAP) su input proveniente dal Giappone, paese che al pari dell’Italia ha visto negli anni Sessanta e Settanta una elevata creazione di infrastrutture le quali si trovano adesso “in sofferenza” a causa della loro “età” avanzata. Per condurre l’esperimento gli scienziati hanno utilizzato un dispositivo in grado di emettere un fascio di neutroni ad alta energia attraverso una sorgente di neutroni compatta. Le particelle, in questo modo, penetrano in profondità anche nei materiali metallici. Questo poiché non interagiscono con la forza elettromagnetica e quindi non sono influenzati dalla carica elettrica. I neutroni, così facendo, hanno “bombardato” un bersaglio di berillio e laddove era presente una elevata quantità di sale, questa è stata rilevata grazie ai rivelatori al germanio ad alta risoluzione. E’ stato così dimostrato che la presenza di sale viene rilevata anche se circondata da calcestruzzo di spessore elevato, che può arrivare quasi ai 20 centimetri. Non solo, ma uno dei vantaggi di questa tecnica riguarda le tempistiche, dal momento che per effettuare ogni misurazione sono necessari all’incirca 10 minuti.
TECNOLOGIA A FASCI DI NEUTRONI PER MISURARE IL DETERIORAMENTO DEL CALCESTRUZZO

In Primo Piano
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto
Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...
Latest articles
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto
Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...
More articles
Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento
INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...
Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità
La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...
Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano
RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...