giovedì, Novembre 6, 2025

TECNOLOGIA A FASCI DI NEUTRONI PER MISURARE IL DETERIORAMENTO DEL CALCESTRUZZO

Must read

Nasce una tecnologia innovativa per misurare il livello di deterioramento del calcestruzzo. Si tratta della misurazione della presenza di sale nelle strutture attraverso l’utilizzo di un fascio di neutroni. La ricerca è stata portata avanti dal gruppo del RIKEN Center for Advanced Photonics (RAP) su input proveniente dal Giappone, paese che al pari dell’Italia ha visto negli anni Sessanta e Settanta una elevata creazione di infrastrutture le quali si trovano adesso “in sofferenza” a causa della loro “età” avanzata. Per condurre l’esperimento gli scienziati hanno utilizzato un dispositivo in grado di emettere un fascio di neutroni ad alta energia attraverso una sorgente di neutroni compatta. Le particelle, in questo modo, penetrano in profondità anche nei materiali metallici. Questo poiché non interagiscono con la forza elettromagnetica e quindi non sono influenzati dalla carica elettrica. I neutroni, così facendo, hanno “bombardato” un bersaglio di berillio e laddove era presente una elevata quantità di sale, questa è stata rilevata grazie ai rivelatori al germanio ad alta risoluzione. E’ stato così dimostrato che la presenza di sale viene rilevata anche se circondata da calcestruzzo di spessore elevato, che può arrivare quasi ai 20 centimetri. Non solo, ma uno dei vantaggi di questa tecnica riguarda le tempistiche, dal momento che per effettuare ogni misurazione sono necessari all’incirca 10 minuti.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag