giovedì, Ottobre 16, 2025

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg Materials

Must read

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio “Dreihaus” si realizzeranno tre edifici con l’utilizzo della stampa in 3D del calcestruzzo contenente materiali sostenibili high tech.

La stampa 3D in ambito edilizio può essere ancora considerata una metodologia costruttiva relativamente nuova, ma ha già dato prova della sua validità in numerosi progetti di grande interesse. La divisione Peri 3D Construction – all’interno del Peri Group – ha ideato, insieme allo studio di progettazione Korte-Hoffman Gebäudedruck, un concept edilizio innovativo, completamente ottimizzato per la stampa 3D del calcestruzzo. L’idea è frutto di esperienza maturata in oltre 15 progetti già realizzati per mezzo di questa tecnologia.

Il concept, promosso dalla società immobiliare tedesca Krausgruppe, prende il nome di Dreihaus. Ci troviamo in Germania, nel dettaglio nella città di Heidelberg. L’approccio dietro a questo progetto residenziale si caratterizza per una metodologia di costruzione in 3D più veloce – con tempi ridotti del 30% – e pronta ad affrontare le sfide future, ma anche estremamente competitiva sotto il profilo dei costi: fino al 10% in meno rispetto alle soluzioni tradizionali, comunicano gli addetti ai lavori.

Il progetto collaborativo vede la partecipazione di un altro player di riferimento a livello globale quale Heidelberg Materials, che fornisce i materiali da costruzione sostenibili e high-tech. I primi due dei tre edifici previsti saranno costruiti utilizzando proprio il prodotto evoBuild, un materiale completamente riciclabile che impiega un legante con un’impronta di carbonio oltre il 50% inferiore rispetto al cemento Portland convenzionale.

Stampa 3D Germania Heidelberg

Per il terzo edificio, i partner compiono un passo ancora più audace: verrà infatti utilizzato per la prima volta in Germania il cemento evoZero di Heidelberg Materials. Parliamo del primo cemento al mondo ottenuto tramite cattura del carbonio, un vero e proprio battesimo, che evidenzia, inoltre, la scalabilità dell’adozione di questo tipo di prodotti. La riduzione di CO₂ in evoZero è ottenuta grazie all’applicazione di tecnologie innovative di cattura del carbonio presso lo stabilimento Heidelberg Materials di Brevik, in Norvegia, inaugurato lo scorso giugno.

L’edificio residenziale modulare che sorgerà a Heidelberg è disponibile in tre dimensioni e può essere realizzato a partire da 2.900 euro al metro quadrato, in funzione della regione e della metratura, completamente pronto per l’ingresso degli abitanti. Una caratteristica che rende “Dreihaus” una soluzione abitativa ideale per la creazione di alloggi accessibili.

“Siamo impegnati a creare soluzioni concrete per la decarbonizzazione dell’ambiente costruito e a promuovere l’innovazione sostenibile insieme ai nostri partner – ha affermato Dominik von Achten, CEO di Heidelberg Materials -. Con la prima applicazione in Germania di evoZero, il primo cemento al mondo con carbonio catturato, inauguriamo oggi a Heidelberg e in tutto il Paese una nuova era dell’edilizia sostenibile”.

“Dreihaus, costruito con materiali da costruzione circolari e a ridotto contenuto di CO₂ forniti da Heidelberg Materials, rappresenta la trasformazione in atto nel settore edile tedesco. Qui dimostriamo come l’espansione continua del nostro portafoglio di prodotti sostenibili ci consenta di offrire ai nostri clienti soluzioni non solo altamente innovative, ma anche personalizzate, che supportano in modo ottimale la realizzazione di progetti edilizi diversificati,” ha aggiunto Christoph Streicher, Direttore Generale di Heidelberg Materials Germania.

Heidelberg Materials persegue una strategia di sostenibilità ambiziosa: entro il 2030, l’azienda punta a generare oltre il 50% del proprio fatturato da prodotti sostenibili e a ridurre le emissioni nette specifiche di CO₂ per tonnellata di materiale cementizio a meno di 400 kg. Attraverso innovazioni come evoZero e l’espansione continua dell’economia circolare e della digitalizzazione, il gigante globale dei materiali da costruzione rafforza il suo ruolo pionieristico nella trasformazione del settore.

In Primo Piano

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Latest articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

More articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Tag