venerdì, Aprile 4, 2025

Sorgerà in Texas il più grande quartiere stampato in 3D

Must read

Il gigante americano dell’edilizia Lennar e la specialista americana di tecnologia edile Icon stanno collaborando con lo studio di architettura danese BOG-Bjarke Ingels Group per costruire il più grande quartiere di case stampate in 3D. Il quartiere, che sorgerà ad Austin, in Texas, dovrebbe completarsi entro il 2022, con la realizzazione di 100 case sostenibili e resilienti ai disastri naturali grazie alla tecnologia Vulcan.

Robotica, software e materiali avanzati innovativi forniti da Icon con i progetti di BIG serviranno a far fronte alla mancanza di manodopera e al caro prezzi dei materiali, che hanno reso la proprietà della casa fuori dalla portata di molte famiglie americane, con quasi 5,5 milioni di carenze di case unifamiliari in tutto il Paese.

Il quartiere che includerà 100 case stampate in 3D – Render Concept  © ICON_Lennar_BIG

L’uso della stampa 3D in ambito edilizio permette di costruire case più resistenti e durature, oltre che efficienti dal punto di vista energetico, in modo più rapido ed economico rispetto alle case costruite in modo tradizionale, con meno spreco e generando quindi meno rifiuti. I moduli saranno creati utilizzando il sistema di stampa e costruzione Vulcan di Icon, che realizza moduli abitativi fino a 280 mq circa di dimensione, con sistemi di pareti e materiali innovativi forti e durevoli. 

La stampante 3D

Il materiale innovativo utilizzato per la stampa è il Lavacrete, un calcestruzzo ad alte prestazioni che vanta una resistenza alla compressione di 2.000 – 3.500 psi, in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme. Una miscela che si presta ad essere stampata ad alta velocità mantenendo la forma.

Jason Ballard, co-fondatore e CEO di Icon, ha recentemente descritto la stampa 3D come “il toolkit del costruttore del futuro“. Nel comunicato stampa, Ballard ha inoltre affermato che “Icon esiste come risposta alla crisi immobiliare globale e per mettere la nostra tecnologia al servizio del mondo“, aggiungendo che “c’è una profonda necessità di aumentare rapidamente l’offerta senza compromettere la qualità, la bellezza o la sostenibilità e questa è esattamente la forza della nostra tecnologia“.

Un rendering dei lavori nel quartiere di Austin – Render Concept  © ICON_Lennar_BIG

Progettate da BOG-Bjarke Ingels Group, le case saranno caratterizzate da diversi spazi abitativi contemporanei, modernizzando le tradizionali case suburbane con concetti spaziali distintivi. La libertà di design offerta dalla stampa 3D crea case che sono sia esteticamente che fisicamente uniche, fornendo elementi di design esclusivi come trama e forma per ogni spazio.

La produzione additiva ha il potenziale per rivoluzionare l’ambiente costruito man mano che viene adottato dall’industria su larga scala“, ha affermato Martin Voelkle, Partner di BOG-Bjarke Ingels Group. “Collaborando con Icon e Lennar, siamo in grado di vedere questa nuova tecnologia arrivare al più vasto pubblico possibile. L’architettura stampata in 3D e i tetti fotovoltaici sono innovazioni che rappresentano passi significativi verso la riduzione degli sprechi nel processo di costruzione, nonché per rendere le nostre case più resilienti, sostenibili e autosufficienti dal punto di vista energetico.

Il quartiere delle case stampate in 3D seguirà quattro case recentemente completate a East Austin, in Texas, nel quartiere denominato East 17th Street Residences, anch’esse costruite utilizzando la tecnologia Vulcan.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag