Simex espande ulteriormente la gamma di escavatrici a ruota inserendo un nuovo modello nella categoria RW e RWE.
Si tratta di un’escavatrice a ruota per lo scavo di mini trincee progettata specificamente per la posa della fibra ottica. L’attrezzatura si caratterizza per la possibilità di montare dischi di taglio da 25-30-40-50-80 mm di larghezza, operando a una profondità di 250-300-350 mm, a regolazione meccanico-manuale.
L’RW 350 è dotata del sistema autolivellante (basculante): grazie al supporto snodato che ruota sull’asse del tamburo, le slitte poggiano sempre stabilmente al suolo, garantendo una profondità di scavo costante in qualsiasi condizione.
Il particolare disegno delle bocche di uscita e il dispositivo di svuotamento scavo a inserimento meccanico manuale garantiscono la corretta espulsione del materiale fresato, lasciando lo scavo pulito alla profondità impostata.
L’escavatrice a ruota RW 350 si configura come un’attrezzatura estremamente versatile, pensata sia per il montaggio su mini pala con l’aggiunta del traslatore laterale idraulico, sia per escavatori da 5-10 ton, prendendo così il nome di RWE 35.
RW 350 e RWE 35 rappresentano l’ultima novità di Simex nel campo della mini trincea per la posa della fibra ottica, a dimostrazione del fatto che l’azienda non perde mai di vista il proprio mercato di riferimento, cercando di fornire soluzioni concrete alle problematiche tecniche contenute in ogni specifico contesto applicativo.
SIMEX lancia le nuove escavatrici a ruota RW 350 E RWE 35
In Primo Piano
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
Latest articles
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
More articles
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...





















