venerdì, Novembre 14, 2025

SIMEX lancia le nuove escavatrici a ruota RW 350 E RWE 35

Must read

Simex espande ulteriormente la gamma di escavatrici a ruota inserendo un nuovo modello nella categoria RW e RWE.  
 
Si tratta di un’escavatrice a ruota per lo scavo di mini trincee progettata specificamente per la posa della fibra ottica. L’attrezzatura si caratterizza per la possibilità di montare dischi di taglio da 25-30-40-50-80 mm di larghezza, operando a una profondità di 250-300-350 mm, a regolazione meccanico-manuale.
 
L’RW 350 è dotata del sistema autolivellante (basculante): grazie al supporto snodato che ruota sull’asse del tamburo, le slitte poggiano sempre stabilmente al suolo, garantendo una profondità di scavo costante in qualsiasi condizione.
 
Il particolare disegno delle bocche di uscita e il dispositivo di svuotamento scavo a inserimento meccanico manuale garantiscono la corretta espulsione del materiale fresato, lasciando lo scavo pulito alla profondità impostata.
 
L’escavatrice a ruota RW 350 si configura come un’attrezzatura estremamente versatile, pensata sia per il montaggio su mini pala con l’aggiunta del traslatore laterale idraulico, sia per escavatori da 5-10 ton, prendendo così il nome di RWE 35.
 
RW 350 e RWE 35 rappresentano l’ultima novità di Simex nel campo della mini trincea per la posa della fibra ottica, a dimostrazione del fatto che l’azienda non perde mai di vista il proprio mercato di riferimento, cercando di fornire soluzioni concrete alle problematiche tecniche contenute in ogni specifico contesto applicativo.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag