giovedì, Luglio 3, 2025

I decreti attuativi sugli appalti restano sulla carta. L’allarme degli operatori

Must read

I decreti attuativi che avrebbero dovuto portare all’attuazione dell’ammodernamento del codice degli appalti per adesso restano sulla carta. Motivo per il quale, inevitabilmente, il malumore degli operatori economici di settore è nuovamente in ascesa.

Il codice degli appalti, è bene ricordarlo, è stato radicalmente rivisto tre volte negli ultimi tre anni. I pilastri volti a produrre stabilità nel quadro normativo ordinario mancano però ancora all’appello: conseguenza diretta è la mancata modernizzazione del settore. I punti chiave sono il regolamento unico (che già dal 2019 avrebbe dovuto sostituire le linee guida dell’Anac), un sistema di qualificazione volto a superare le oltre 4.000 stazioni appaltanti attualmente presenti in Italia e la digitalizzazione delle procedure oltre che l’interoperabilità delle banche dati e la semplificazione delle procedure ordinarie. Nel 2016 erano stati previsti 62 provvedimenti attuativi, dei quali solo la metà ha visto la luce. I restanti sono stati congelati. Come se non bastasse, in tre anni e mezzo sul codice si sono abbattute 547 modifiche con 28 nuovi provvedimenti normativi. In un contesto come questo, normale che le infrastrutture stentino a decollare e gli appelli da parte degli operatori si sprechino.

In Primo Piano

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Latest articles

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

More articles

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Tag