venerdì, Marzo 21, 2025

I decreti attuativi sugli appalti restano sulla carta. L’allarme degli operatori

Must read

I decreti attuativi che avrebbero dovuto portare all’attuazione dell’ammodernamento del codice degli appalti per adesso restano sulla carta. Motivo per il quale, inevitabilmente, il malumore degli operatori economici di settore è nuovamente in ascesa.

Il codice degli appalti, è bene ricordarlo, è stato radicalmente rivisto tre volte negli ultimi tre anni. I pilastri volti a produrre stabilità nel quadro normativo ordinario mancano però ancora all’appello: conseguenza diretta è la mancata modernizzazione del settore. I punti chiave sono il regolamento unico (che già dal 2019 avrebbe dovuto sostituire le linee guida dell’Anac), un sistema di qualificazione volto a superare le oltre 4.000 stazioni appaltanti attualmente presenti in Italia e la digitalizzazione delle procedure oltre che l’interoperabilità delle banche dati e la semplificazione delle procedure ordinarie. Nel 2016 erano stati previsti 62 provvedimenti attuativi, dei quali solo la metà ha visto la luce. I restanti sono stati congelati. Come se non bastasse, in tre anni e mezzo sul codice si sono abbattute 547 modifiche con 28 nuovi provvedimenti normativi. In un contesto come questo, normale che le infrastrutture stentino a decollare e gli appelli da parte degli operatori si sprechino.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag