lunedì, Ottobre 13, 2025

Sicurezza “certificata” per la cementeria di Calusco d’Adda

Must read

Ha ottenuto la certificazione di sicurezza ISO 45001, lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, la cementeria di Calusco d’Adda (BG), uno degli impianti più avanzati del sistema produttivo di Italcementi, efficiente e allo stesso tempo rispettosa dell’ambiente. Il riconoscimento ufficiale è stato rilasciato da una società terza, Certiquality, che attesta il pieno rispetto della normativa sui temi della sicurezza da parte del Sistema di Gestione Sicurezza degli impianti.

La cementeria di Calusco D’Adda opera secondo un’ottica di miglioramento continuo delle performance ambientali, concentrando gli sforzi sulla minimizzazione degli impatti sull’ecosistema, la riduzione delle emissioni e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse. In questi anni l’utilizzo di combustibili alternativi ha permesso di risparmiare circa 15.000 tonnellate di CO2 all’anno. Altri investimenti sono stati fatti per un miglior utilizzo dell’acqua, limitandone l’impiego.

«Il conseguimento di questa importante certificazione è stato possibile grazie al costante lavoro e impegno di tutti i lavoratori della cementeria che ogni giorno operano nel rispetto e nel conseguimento dei migliori standard di sicurezza – afferma Ignazio La Barbera, direttore della cementeria – Un ringraziamento a tutti i lavoratori, in particolare al team sicurezza per l’impegno profuso per il raggiungimento di questo traguardo, ambito da ogni impresa».

Italcementi da sempre si impegna perché la “sicurezza sia uno stile di vita” per i propri lavoratori e per tutte le persone che operano negli impianti. L’insieme delle iniziative intraprese da Italcementi ha portato, infatti, dal 2000, a una riduzione dell’indice di frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro di circa il 98%. Il risultato è frutto di un percorso strutturato che ha visto negli anni numerose azioni nell’implementare un innovativo approccio globale, che attraverso i temi fondamentali della leadership, della motivazione, dell’organizzazione e degli standard per la sicurezza operativa ha coinvolto tutto il personale dell’azienda.

La cementerai di Calusco d’Adda va dunque ad aggiungersi agli impianti Italcementi di Isola delle Femmine (Palermo) e di Samatzai (Cagliari) che negli scorsi mesi hanno già conseguito analoga certificazione.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag