mercoledì, Ottobre 22, 2025

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Must read

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei Cinquecento, relativamente all’area di accesso alla stazione Termini e zona capolinea degli autobus. La piazza è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione nell’ambito del piano infrastrutturale per il Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025.

Hanno preso parte alla cerimonia il sindaco di Roma (investito anche del ruolo di commissario di Governo per l’Anno Santo) Roberto Gualtieri, l’assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini, il presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli, l’amministratore delegato e direttore generale del gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, il presidente di Anas, Edoardo Valente e l’amministratore delegato Aldo Isi, e il presidente di FS Sistemi Urbani, Raffaele Ferrara.

Leggi anche: Grandi opere di Roma, a passo di marcia i cantieri del Giubileo

I lavori, completati all’85% ed avviati il 9 ottobre 2023, sono stati realizzati da Anas (soggetto attuatore dell’opera) su un’area di proprietà di Ferrovie dello Stato. Il secondo lotto dovrebbe terminare entro l’estate, in anticipo rispetto al cronoprogramma. Gli interventi si estendono su un’area di 45.000 metri quadrati ed hanno richiesto risorse pari a circa 21 milioni di euro. Sono stati posati 30.000 mq di marmi e pietre, 20.000 mq di blocchetti di pietra per il lastricato stradale(i cosiddetti “sampietrini”), 10.000 mq di calcestruzzo architettonico, 10.000 mq di nuove aree di giardini e aiuole e 6.000 mq di asfalto. 

Ti potrebbe interessare: Roma si trasforma. Il cantiere di Piazza Pia nel contesto delle opere per il Giubileo 2025

In Primo Piano

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Latest articles

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

More articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Tag