venerdì, Febbraio 21, 2025

RFI e Comune di Palermo, siglato il protocollo per il potenziamento ferroviario e la rigenerazione territoriale

Must read

Il Comune di Palermo, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e FS Sistemi Urbani, rispettivamente società capofila del Polo Infrastrutture e del Polo Urbano del Gruppo FS, hanno sottoscritto – all’inizio di luglio – un protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie e del sistema di scambio intermodale e per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie presenti nel capoluogo siciliano.

Nel concreto il protocollo agisce sulle aree ferroviarie dismesse e di futura dismissione che rappresentano importanti occasioni di interventi di rigenerazione urbana nel territorio palermitano. Le aree coinvolte sono quelle dell’ex scalo merci dell’anello ferroviario Notarbartolo (considerata come intervento prioritario e pilota); quella di Sampolo (ex scalo merci); 
le zone afferenti alla Stazione Centrale di Palermo e alla fermata FS di Palermo Lolli; il compendio immobiliare costituito da aree e fabbricati nelle vie Mario Cutelli e Scipione Li Volsi, tra via Tenente Giovanni Ingrao e via Filippo Juvara.


In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag