sabato, Luglio 26, 2025

RFI e Comune di Palermo, siglato il protocollo per il potenziamento ferroviario e la rigenerazione territoriale

Must read

Il Comune di Palermo, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e FS Sistemi Urbani, rispettivamente società capofila del Polo Infrastrutture e del Polo Urbano del Gruppo FS, hanno sottoscritto – all’inizio di luglio – un protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie e del sistema di scambio intermodale e per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie presenti nel capoluogo siciliano.

Nel concreto il protocollo agisce sulle aree ferroviarie dismesse e di futura dismissione che rappresentano importanti occasioni di interventi di rigenerazione urbana nel territorio palermitano. Le aree coinvolte sono quelle dell’ex scalo merci dell’anello ferroviario Notarbartolo (considerata come intervento prioritario e pilota); quella di Sampolo (ex scalo merci); 
le zone afferenti alla Stazione Centrale di Palermo e alla fermata FS di Palermo Lolli; il compendio immobiliare costituito da aree e fabbricati nelle vie Mario Cutelli e Scipione Li Volsi, tra via Tenente Giovanni Ingrao e via Filippo Juvara.


In Primo Piano

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Latest articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

More articles

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

Tag