domenica, Novembre 23, 2025

Putzmeister iONTRON: il pompaggio del calcestruzzo a zero emissioni

Must read

Le nuovissime pompe per calcestruzzo autocarrate ibride iONTRON di Putzmeister promettono emissioni di CO2 ridotte a zero, a condizione che venga utilizzato anche un mix di elettricità prodotta con zero emissioni. Sono inoltre caratterizzate da un livello di rumorosità notevolmente ridotto, peso ridotto e un’impressionante efficienza e redditività.

La protezione dell’ambiente è diventata un fattore decisivo nelle gare d’appalto e nell’aggiudicazione dei contratti di costruzione. Nelle aree urbane, le normative sono particolarmente severe, sia per le emissioni di CO2 che per il livello di rumorosità delle macchine edili. Le nuove pompe iONTRON di Putzmeister soddisfano costantemente questi requisiti senza che le imprese debbano scendere a compromessi sull’efficienza o la redditività delle loro pompe per calcestruzzo montate su camion. La soluzione di integrare un sistema ibrido plug-in nel treno della pompa idraulica non è solo ecologica, ma consente anche di risparmiare carburante, spazio e peso – ed è così innovativa che Putzmeister ha già un brevetto in attesa per questa tecnologia. Non c’è praticamente alcun limite ai possibili utilizzi, poiché il potente motore elettrico da 92 kW copre facilmente tutte le applicazioni tipiche in modalità elettrica.

Pompaggio di calcestruzzo con emissioni di CO2 ridotte o addirittura nulle

Con iONTRON è facile lavorare in modo ecologico: è sufficiente srotolare il cavo, collegarlo e utilizzare l’alimentatore in cantiere (125 A). Gli operatori della macchina necessitano solo di una breve istruzione per collegare da soli l’alimentazione. Anche il passaggio dalla modalità diesel a quella elettrica è molto semplice e può essere effettuato durante il funzionamento. Basta premere un pulsante per utilizzare tutta la potenza del motore elettrico, dalla stabilizzazione fino al pompaggio del calcestruzzo. A seconda del mix elettrico utilizzato localmente, ciò consente di ridurre le emissioni fino al 100%. Il funzionamento della pompa per calcestruzzo rimane altrettanto intuitivo per l’operatore, sia che la macchina funzioni in modalità diesel o elettrica.

 Trazione elettrica per ridurre le emissioni acustiche nei cantieri

Sia che stiate lavorando in aree urbane o rurali, i residenti e il personale del sito devono essere protetti dal rumore. In particolare, le normative riguardanti il ​​livello di rumore generato durante il funzionamento delle macchine edili stanno diventando sempre più severe. Con una macchina iONTRON, il rumore percepito dall’uomo può essere quasi dimezzato. Si riduce a 107 dB (A) nel funzionamento elettrico, rispetto ai 115 dB (A) del funzionamento diesel.

La tutela dell’ambiente e la redditività possono andare di pari passo

La protezione dell’ambiente è un fattore molto importante quando si compete per i contratti. Ma gli investimenti devono anche essere ripagati. Una iONTRON ha molto da offrire in questo senso, compreso il risparmio di carburante e una velocità di consegna del calcestruzzo fino a 100 m³ / h.

La serie iONTRON di Putzmeister è già disponibile con macchine della classe da 20 a 40 metri:
Classe 20 metri: BSF 24-4 e BSF 28-4
Classe 30 metri: BSF 36-4
Classe 40 metri: BSF 42-5 e BSF 47-5

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag