venerdì, Agosto 29, 2025

Putzmeister iONTRON: il pompaggio del calcestruzzo a zero emissioni

Must read

Le nuovissime pompe per calcestruzzo autocarrate ibride iONTRON di Putzmeister promettono emissioni di CO2 ridotte a zero, a condizione che venga utilizzato anche un mix di elettricità prodotta con zero emissioni. Sono inoltre caratterizzate da un livello di rumorosità notevolmente ridotto, peso ridotto e un’impressionante efficienza e redditività.

La protezione dell’ambiente è diventata un fattore decisivo nelle gare d’appalto e nell’aggiudicazione dei contratti di costruzione. Nelle aree urbane, le normative sono particolarmente severe, sia per le emissioni di CO2 che per il livello di rumorosità delle macchine edili. Le nuove pompe iONTRON di Putzmeister soddisfano costantemente questi requisiti senza che le imprese debbano scendere a compromessi sull’efficienza o la redditività delle loro pompe per calcestruzzo montate su camion. La soluzione di integrare un sistema ibrido plug-in nel treno della pompa idraulica non è solo ecologica, ma consente anche di risparmiare carburante, spazio e peso – ed è così innovativa che Putzmeister ha già un brevetto in attesa per questa tecnologia. Non c’è praticamente alcun limite ai possibili utilizzi, poiché il potente motore elettrico da 92 kW copre facilmente tutte le applicazioni tipiche in modalità elettrica.

Pompaggio di calcestruzzo con emissioni di CO2 ridotte o addirittura nulle

Con iONTRON è facile lavorare in modo ecologico: è sufficiente srotolare il cavo, collegarlo e utilizzare l’alimentatore in cantiere (125 A). Gli operatori della macchina necessitano solo di una breve istruzione per collegare da soli l’alimentazione. Anche il passaggio dalla modalità diesel a quella elettrica è molto semplice e può essere effettuato durante il funzionamento. Basta premere un pulsante per utilizzare tutta la potenza del motore elettrico, dalla stabilizzazione fino al pompaggio del calcestruzzo. A seconda del mix elettrico utilizzato localmente, ciò consente di ridurre le emissioni fino al 100%. Il funzionamento della pompa per calcestruzzo rimane altrettanto intuitivo per l’operatore, sia che la macchina funzioni in modalità diesel o elettrica.

 Trazione elettrica per ridurre le emissioni acustiche nei cantieri

Sia che stiate lavorando in aree urbane o rurali, i residenti e il personale del sito devono essere protetti dal rumore. In particolare, le normative riguardanti il ​​livello di rumore generato durante il funzionamento delle macchine edili stanno diventando sempre più severe. Con una macchina iONTRON, il rumore percepito dall’uomo può essere quasi dimezzato. Si riduce a 107 dB (A) nel funzionamento elettrico, rispetto ai 115 dB (A) del funzionamento diesel.

La tutela dell’ambiente e la redditività possono andare di pari passo

La protezione dell’ambiente è un fattore molto importante quando si compete per i contratti. Ma gli investimenti devono anche essere ripagati. Una iONTRON ha molto da offrire in questo senso, compreso il risparmio di carburante e una velocità di consegna del calcestruzzo fino a 100 m³ / h.

La serie iONTRON di Putzmeister è già disponibile con macchine della classe da 20 a 40 metri:
Classe 20 metri: BSF 24-4 e BSF 28-4
Classe 30 metri: BSF 36-4
Classe 40 metri: BSF 42-5 e BSF 47-5

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag