sabato, Aprile 5, 2025

PROVE GENERALI PER LA DEMOLIZIONE DEL PONTE MORANDI CON L’ESPLOSIVO

Must read

Si sono svolte nella giornata di oggi 22 maggio le simulazioni delle esplosioni che consentiranno di abbattere il moncone est del ponte Morandi di Genova. I test sono stati effettuati nella cava situata sulla collina dei Camaldoli, alle spalle del centro del capoluogo ligure. La sperimentazione serviva anche e soprattutto a misurare il quantitativo di acqua che servirà a scongiurare la dispersione nell’aria di sostanze nocive per la salute. La prossima settimana sarà definita con esattezza la data delle deflagrazioni.


Incaricati delle operazioni di oggi sono state le aziende dell’Ati alla presenza di Danilo Coppe, responsabile della Siag (ditta leader nelle demolizioni con esplosivi) insieme a polizia, Asl, Arpal e struttura commissariale. Le deflagrazioni sono state quattro, avvenute in un’area isolata della cava privata. Nel perimetro dell’esperimento sono state posizionate alcune vasche in scala, apposite trincee e cariche di dinamite posizionate ad hoc fatte esplodere con potenza crescente.


Nello specifico, la prima detonazione ha fatto brillare due cariche immerse in altrettante trincee riempite di acqua colorata, che è stata vaporizzata durante l’esplosione. Il secondo “turno” ha visto un piccolo problema tecnico (le sirene sono suonate una volta a vuoto). Poi la deflagrazione delle quattro cariche ha alzato altrettante colonne d’acqua, anche se con risultati diversi e altezze dissimili per le diverse cariche. L’obiettivo degli incaricati è stato raggiunto.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag