sabato, Novembre 8, 2025

PROVE GENERALI PER LA DEMOLIZIONE DEL PONTE MORANDI CON L’ESPLOSIVO

Must read

Si sono svolte nella giornata di oggi 22 maggio le simulazioni delle esplosioni che consentiranno di abbattere il moncone est del ponte Morandi di Genova. I test sono stati effettuati nella cava situata sulla collina dei Camaldoli, alle spalle del centro del capoluogo ligure. La sperimentazione serviva anche e soprattutto a misurare il quantitativo di acqua che servirà a scongiurare la dispersione nell’aria di sostanze nocive per la salute. La prossima settimana sarà definita con esattezza la data delle deflagrazioni.


Incaricati delle operazioni di oggi sono state le aziende dell’Ati alla presenza di Danilo Coppe, responsabile della Siag (ditta leader nelle demolizioni con esplosivi) insieme a polizia, Asl, Arpal e struttura commissariale. Le deflagrazioni sono state quattro, avvenute in un’area isolata della cava privata. Nel perimetro dell’esperimento sono state posizionate alcune vasche in scala, apposite trincee e cariche di dinamite posizionate ad hoc fatte esplodere con potenza crescente.


Nello specifico, la prima detonazione ha fatto brillare due cariche immerse in altrettante trincee riempite di acqua colorata, che è stata vaporizzata durante l’esplosione. Il secondo “turno” ha visto un piccolo problema tecnico (le sirene sono suonate una volta a vuoto). Poi la deflagrazione delle quattro cariche ha alzato altrettante colonne d’acqua, anche se con risultati diversi e altezze dissimili per le diverse cariche. L’obiettivo degli incaricati è stato raggiunto.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag