sabato, Aprile 5, 2025

Professionisti e imprese insieme per rigenerare le città

Must read

Costruire insieme una rete per rigenerare le città, sostenendo misure che incentivino la riqualificazione degli edifici (a partire dal Superbonus 110%) e spingano verso un vero processo di semplificazione e snellimento burocratico.

Questi i temi affrontati dal Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Gabriele Buia, e dal Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), Francesco Miceli, durante l’incontro che si è tenuto a Roma il 24 giugno scorso. 

Abbiamo un assoluto bisogno di città più sostenibili, moderne e vivibili. Per questo è importante che tutti gli operatori economici e professionali si attivino per trovare insieme soluzioni capaci di raggiungere questi obiettivi” ha dichiarato il Presidente di Ance, Gabriele Buia. “In particolar modo oggi, con la sfida alle porte del Recovery Plan, è fondamentale attivare tutte le migliori energie del nostro Paese per tornare a crescere e produrre benessere”.

“L’impegno comune – ha commentato quindi il Presidente Miceli – è necessario per costruire sinergie sul tema della rigenerazione urbana e sul futuro delle città. Sono questi aspetti centrali della transizione ecologica. Il mondo della professione e quello dell’impresa insieme possono dare un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo di crescita del lavoro, dell’economia e della qualità della vita”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag